CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la RepubblicadiVenezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] per qualche tempo il padre, colonnello al servizio diVenezia, onde poté dire di sé di essere "nato, cresciuto ed educato come Caligola nell'ideale Repubblicadi Platone" (ibid.). Con queste parole sembra che egli si riferisca al periodo di studi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] i Carraresi del 1402, in Archivio stor. lomb., XVIII(1891), pp. 841-857; G. Bolognini, Le relaz. tra la Repubblicadi Firenze e la RepubblicadiVenezia nell'ultimo ventennio del secolo XIV, in Nuovo Arch. veneto, IX(1895), pp. 62-109; P. L. Rambaldi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] nord con la Confederazione elvetica, a ovest con il Ducato di Savoia e il Marchesato di Monferrato, a sud con la Repubblicadi Genova e a est con il Ducato di Mantova e la RepubblicadiVenezia. Ma, oltre a occupare una posizione favorevole, lo Stato ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] cessate. Nel 1714 si riaprì questo delicatissimo fronte. Gli ottomani, infatti, avevano dichiarato guerra alla RepubblicadiVenezia, alleata all’Austria, violando i patti siglati a Carlowitz e avvicinandosi alle postazioni controllate da Eugenio ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] . alla corte dei Savoia, Torino 1879, II, pp. 302-420; C. E. Patrucco, Sulle relaz. della Casa di Savoia colla RepubblicadiVenezia durante la reggenza di M. C. di Francia, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, I (1896), pp. 209-212, 214 ss.; Id., La ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] dei volumi da Roma al Friuli. Quando ciò avvenne, il 10 sett. 1737, toccò agli inquisitori della RepubblicadiVenezia bloccare il carico con l'ordine di sequestro di tutti i documenti e stampati fontaniniani attinenti alla questione del patriarcato ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] 136; Chants historiques français du seizième siècle, a cura di É. Picot, Paris 1903, pp. 15 s.; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, VI, a cura di R. Predelli, Venezia 1904, ad ind.; Korrespondenzen und Akten zur Geschichte des Kardinals ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] combinazione tra il privilegio ispanico più antico e il modello pontificio.Diversi furono gli influssi esercitati dalle b. della repubblicadiVenezia. Il sistema di bollatura, in uso nell'esarcato, era passato, fin dal 1108 almeno, al patriarcato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] solo dell’impero spagnolo, esteso dalla Sicilia all’America del Sud, ma anche della repubblicadiVenezia i cui inviati a reggere il lontano possesso di Creta partivano con un preciso elenco di mandata e a volte assumevano nelle iscrizioni il titolo ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] potenza imperiale, «meglio che verun altro d’Italia», e questa corretta valutazione politica ha reso la RepubblicadiVenezia coraggiosa nel fronteggiare l’imperatore. M. chiude il Rapporto con un’indicazione politica operativa: benché i diplomatici ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...