ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] IV, Romae 1677, coll. 281-285; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, pp.1-36; V. Ceresole, Di alcune relazioni tra la casa A. e la repubblicadiVenezia, Venezia 1880, passim; E. Rott, Henri IV, les Suisses et la Haute Italie ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] morta nel 1588. Non fu certamente una famiglia felice: l’ultimogenito, Quinto, vizioso e scialacquatore, fu bandito dalla RepubblicadiVenezia per vari delitti; Carlo e il C. dovettero sborsare ingenti somme per far togliere il bando. Più tardi, in ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] 226, 241, 245, 265, 411, 414, 431, 433, 457, 459; A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la RepubblicadiVenezia. Storia delle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti giurisdizionali ecclesiastici: decreto veneto 7 settembre 1754, Milano 1931, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] , in Archivio veneto, XVII (1879), p. 312; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia: i regesti, VII, a cura di R. Pedrelli, Venezia 1907, ad indicem; E. Pastorello, Il copialettere marciano della Cancelleria carrarese (gennaio 1402 - gennaio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] Lodi e fondato sulla coesistenza più o meno pacifica tra i cinque potentati, ducato di Milano, RepubblicadiVenezia, ducato di Toscana, Stato della Chiesa e Regno di Napoli: apogeo, legato soprattutto all’assenza, intorno alla metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] anni, nel luglio successivo; tuttavia i due fratelli continuarono a risiedere a Trento, diventando confidenti della RepubblicadiVenezia, come conferma una lettera al F. indirizzata al Consiglio dei dieci il 26 nov. 1531 (ibid., pp. 274 s.).
Dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] ne disegna una mappa. Nell’agosto 1609 Galileo costruisce un telescopio e lo dona alla RepubblicadiVenezia, ricevendo in cambio un congruo aumento di stipendio. Nei mesi successivi (nell’inverno 1609-1610) Galileo compie le prime osservazioni della ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] tra i pennoni delle condotte militari da lui tenute (Mattia Corvino, Sisto IV, RepubblicadiVenezia e Ferdinando d’Aragona).
Numerosi furono gli interventi di edilizia pubblica urbani e extraurbani, resi possibili dai proventi guadagnati con le ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] ma a sedici anni s'arruolava come alfiere al servizio della RepubblicadiVenezia e durante lo scontro con il governatore di Milano, conte di Fuentes, alla fortezza di Orzinuovi, sfidava arditamente a duello il capitano Giovanni Domenico Cresti. Due ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] tutto lo Stato Ecclesiastico e legato d’Avignone (1690). Ottenne anche ricche abbazie nello Stato di Milano, nel territorio della RepubblicadiVenezia, nel Regno di Napoli e nello Stato della Chiesa. Tra queste ebbe sempre particolarmente a cuore l ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...