BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] 457-462; L. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 741-749; G.Della Santa, Di Callimaco,Esperiente in Polonia e di una sua proposta alla RepubblicadiVenezia nel 1495, in Nuovoarchivio veneto, XXVI(1913) pp. 134-161; XXVIII (1914) pp. 437 s.; S ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] le rappresentanze dei maggiori signori italiani, dal re di Napoli al papa, dal duca di Milano alla RepubblicadiVenezia, dal duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di Rimini, Pesaro, Camerino, Forlì.
Nello stesso anno i ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] 1840, pp. 461-464; P. L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, pp. 88-93;G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia, Venezia 1855, pp. 424 s.;R. Amari, E. C. Turra, in Berico, 10 apr. 1859, p. 309; E. Masi, La vita i tempi gli ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] Moses Abba genitore a sua volta del Delmedigo.
Prima del 1481, e quindi ad un'età di circa 25-30 anni, a causa dei rapporti che sin dal secolo XIII legavano Creta con la RepubblicadiVenezia, il D. si trasferì in Italia per motivi che non ci è dato ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] , p. 158). L'attività del C. da questo momento divenne molto intensa e rapida la sua affermazione.
Nel 1716 la RepubblicadiVenezia gli commissionò un monumento al Generale J. M. von der Schulemburg per Corfù, dove si trova tuttora. L'opera, datata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] la decadenza e i rivolgimenti dei vari Stati regionali, solo la RepubblicadiVenezia con accorte alleanze riesce a rafforzare i propri domini territoriali interni e marini. Ma la potenza diVenezia in questi anni si fonda più sulla debolezza e la ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] successivi sono divergenti: secondo il Litta sarebbe subito passato al soldo della RepubblicadiVenezia, per la quale avrebbe militato infaustamente contro la Lega di Cambrai; per il Levati, che sembra meglio documentato, egli rimase a Roma ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] Veronae, Verona 1588, p. 2; I libri commemor. della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 107, 215, 311; Cronaca di anonimo veronese 1446-1448, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 63, 188, 259, 283; Acta graduum acad ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] , le quali spesso rispecchiavano i confini delle podesterie e dei distretti feudali esistenti all’epoca della RepubblicadiVenezia.
I confini della regione linguistica non coincidono con quelli dell’attuale regione amministrativa. Nella sezione ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] 128 n. 167;Id., Lombard Graphic, Berlin 1922, p. 31;G. Della Santa, Il tipografo dalmata B. "confidente" della RepubblicadiVenezia..., in Archivio veneto, XXX (1915), pp. 174 ss.
Per le edizioni quattrocentine del B. si vedano anche ai loro luoghi ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...