Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] Aquileia, continuò ancora a lungo (fino al 1420, quando passò sotto il dominio della RepubblicadiVenezia) a far parte del sistema feudale del Sacro Romano Impero.
Il friulano è un sistema linguistico sostanzialmente unitario per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] contro le truppe pontificie (2 febbr. 1797) e il 7 febbraio si impadronì del forte di S. Elpidio.
Quando, dopo la caduta della RepubblicadiVenezia, Bonaparte decise l'occupazione delle isole Ionie, nell'operazione fu coinvolta la terza legione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] del 1532), alla particolare dimensione giuridica della RepubblicadiVenezia che meglio conosce, con richiami a consuetudini, norme, provvedimenti o pratiche di giudizio di Udine, Padova, Venezia, Vicenza. Sono, questi, una conferma del modello ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] Viro fatto eseguire tra il 1600 e il 1604 dalla RepubblicadiVenezia per evitare l’interramento della laguna provocato dai rami del Po di Levante e di Tramontana; da questo nome deriva quello di Taglio di Po, un centro sorto nell’area del delta del ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] con il Granducato mediceo, si estese travalicando i confini d'Italia.
Nel 1584 fu chiamato dalla RepubblicadiVenezia per una serie di interventi nella laguna finalizzati al miglioramento dello spurgo dei canali, al controllo del livello delle acque ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge diVenezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] ed arti, CXXV (1966-67), pp. 111-116; Id., Storia della RepubblicadiVenezia, I, Milano-Messina 1968, pp. 107-116; V. Lazzarini, I titoli dei dogi diVenezia, in Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 1969, pp. 202 s.; F. Forlati, La basilica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] eco: Cremona e Mantova ricorsero al G.; la RepubblicadiVenezia il 16 nov. 1698 gli conferì la cattedra di matematica a Padova, vacante per la morte di S. Angeli, mentre continuava a conservare il titolo di professore a Bologna, e nel 1700 lo inviò ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] i cosiddetti "marcolini" auspicanti un ritorno anacronistico della RepubblicadiVenezia, auspice il B. le correnti liberali e "democratiche" di Italiani e Slavi meridionali trovarono un punto di incontro nella Unione liberale. Per insofferenza verso ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] idraulica con Bernardino Zendrini, ingegnere della RepubblicadiVenezia.
Nel frattempo iniziò a frequentare la pubblica libreria di S. Marco, alla ricerca di materiali che illustrassero la storia diVenezia e della sua laguna: materiale che ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] una raccolta comprendente solo musicisti appartenenti alla Serenissima RepubblicadiVenezia. I mottetti di Giovanni Maria Sabino avevano suscitato l’interesse di Monteverdi, sia perché si trattava di mottetti a voce sola, che costituivano uno degli ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...