Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] : i “montanari” svizzeri conquistano cantoni e baliaggi, dando vita alla Confederazione; la RepubblicadiVenezia si rivela pervicacemente imbattibile: il risultato di otto anni di scontri – dal 1508 al 1516, sullo sfondo delle guerre d’Italia e del ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] nella Novella in titulum de regulis iuris (Venetiis 1581, cc. 94v-95r).
Fonti e bibliografia
I Libri Commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, I, Venezia 1876, pp. 241 s. n. 320, 323, p. 245, n. 336; Jean XXII… Lettres Communes, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] influenza, analogamente a quanto hanno compiuto la Francia e la Spagna. A sua volta la RepubblicadiVenezia, durante il decennio delle guerre italiane, ha conquistato i porti pugliesi sull’Adriatico e, in un secondo momento, ha acquisito importanti ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della RepubblicadiVenezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] . Lorenzo in Damaso.
Bibliografia: C. Tolomei, Sette libri delle lettere, Venezia 1565; G.B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia corredata di documenti inediti, Firenze 1847; D. Bernoni, Antonio Blado e la sua stamperia in Roma (nel secolo XVI). Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] sono costituiti nel corso dei secoli precedenti.
Si tratta di cinque grosse entità territoriali e di un complesso di piccoli Stati, che gravitano attorno a esse. In primo luogo la RepubblicadiVenezia, che, grazie alla sua oligarchia mercantile, ha ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella RepubblicadiVenezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] pp. 53-66; I. Martinović, Povlastica Mletačke Republike Faustu Vrančiću za strojeve 25. studenoga 1595 (La concessione della RepubblicadiVenezia a F. V. per le sue macchine (25 novembre 1595)), in Prilozi za istraživanje hrvatske filozofske baštine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] Re Sole lo rende famoso in tutta Europa. Tornato in Italia, Coronelli lavora per la RepubblicadiVenezia.
La geografia
Nel XVII secolo la geografia include tre sottodiscipline: la geografia matematica (da cui dipende la cartografia), la geografia ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] . 26).
Sono riferite a questo periodo due tele, oggi in palazzo Mocenigo a S. Stae, rappresentanti due momenti dell'ingresso di un ambasciatore della RepubblicadiVenezia a Roma. (ibid., p. 27). Nell'autunno del 1756 lo J. dovette partire alla volta ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] , figlio del fratello Charles, fosse nominato governatore di Milano. Fu quindi tra i promotori della lega di Cambrai (1508), volta a riacquisire i territori del ducato di Milano che la RepubblicadiVenezia si era accaparrata, e non seppe evitare il ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] altrove un ingaggio, offrendo sin dal 1506 (16 marzo) i suoi servigi al marchese di Mantova; dell'aprile 1510 è invece una sua analoga offerta alla RepubblicadiVenezia, a sostegno della quale, in una lettera alle autorità veneziane, il F. ricordava ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...