EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu venezianodi famiglia secretarile [...] Napoli anche Giovanni Pontano (ILibri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 285). Nel novembre del 1485 a Venezia, nelle sue funzioni di segretario ducale, autenticò una lettera del condottiero ...
Leggi Tutto
Molti titoli che hanno avuto corso nella storia dell’italiano sono oggi dismessi nell’uso corrente: tra questi, amplissimo (riferito a un senatore; oggi talvolta riferito a un preside di facoltà universitaria), [...] imperatore e principe), serenissimo e Sua / Vostra Serenità (per sovrani e principi di sangue reale e titolo spettante ai dogi della repubblicadiVenezia e di Genova), Sua / Vostra Eccelsitudine (in alternativa a eccellenza, altezza, eminenza), Sua ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] L’impero asburgico compensò ampiamente la perdita dei Paesi Bassi con l’acquisto del Veneto a danno della non restaurata RepubblicadiVenezia (assieme alla Lombardia formò il regno del Lombardo-Veneto), gli fu restituita la parte della Galizia che ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] sudditi e dei fuoriusciti riminesi, il Malatesta respinse ogni proposta di accordo e pacificazione. In vista di un tornaconto personale, cedette lo Stato alla RepubblicadiVenezia (16 dic. 1503), come purae et irrevocabilis permutationis, in cambio ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] , La caduta della RepubblicadiVenezia, I, Venezia 1855, pp. 337-344; C. Musatti. La prima lezione di anatomia del dott. F. A., in Nel centenario della dottrina di T. Rima sulle varici, a cura dell'Ospedale civile diVenezia, Venezia 1925, pp. 49 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Romano
Alberto Asor Rosa
Da Borgo San Sepolcro, pittore e letterato. Dopo aver lasciato ancora giovanissimo il paese natale, girovagò per varie città d'Italia, trovando una prima sistemazione [...] ad abbandonare la città e a riparare presso l'ospitale repubblicadiVenezia. Qui si arruolò nelle milizie della Repubblica, e fu inviato a Candia, dove trascorse alcuni difficili anni.
Rientrato di nuovo a Roma, ottenne nel 1593, per la protezione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Vincenzo degli
Marino Berengo
Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] . 7, ff. 129v, 130r, 171; Commemoriali, XXV, f. 74v; una sua lettera da Venezia al Patrizio Marc'Antonio Michiel nel museo Correr, Venezia, P. D. 1047, f. 110; G. Berchet, La RepubblicadiVenezia e la Persia, Torino 1865, pp. 29-39 e 158-167; a pp ...
Leggi Tutto
Avio
Adolfo Cecilia
. Comune della provincia di Trento in Val Lagarina a 45 Km da Trento e a 48 Km da Verona, sulla destra dell'Adige, ai piedi del Piano della Cerie. Vi si trova un castello costruito [...] , i quali nel 1400 lo donarono, assieme al paese, alla RepubblicadiVenezia.
Secondo la tradizione, peraltro non avvalorata da prove, D. avrebbe conosciuto Guglielmo Castelbarco alla corte scaligera, e sarebbe stato suo ospite nei castelli ...
Leggi Tutto
Aleardi, Aleardo
Poeta e uomo politico (Verona 1812 - ivi 1878). Studiò a Padova dove conobbe Giovanni Prati e iniziò a dedicarsi alla poesia avvicinandosi agli ideali democratici risorgimentali. Nel [...] aiuti alla causa della RepubblicadiVenezia. Tornato a Verona dopo la deludente parentesi politica, fu tenuto sotto sorveglianza dalla polizia e nel 1852 rinchiuso nella fortezza di Mantova. Prosciolto, nel 1859 fu di nuovo arrestato e inviato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lato misura 900.000 kmq.: di questi oltre la metà formano il territorio della repubblicadi Germania.
Se su una carta fa pubblicare nel Moniteur che l'Austria cede all'imperatore di Francia la Venezia e lo prega d'intervenire come mediatore presso la ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...