Uomo politico inglese (n. 1580 circa - m. Parigi 1632), segretario di D. Carleton a Venezia (1609-15); poi rappresentante britannico alla corte sabauda (dal 1615), negoziò a Berna un'alleanza tra gli stati [...] inglese nella candidatura imperiale. Eletto (1624) al parlamento quale rappresentante dell'univ. di Oxford, ritornò in Italia come ambasciatore presso il duca di Savoia e presso la RepubblicadiVenezia; infine (1630) fu ambasciatore a Parigi. ...
Leggi Tutto
Diplomatico veneziano (n. intorno alla metà del sec. 15º). Per incarico della RepubblicadiVenezia svolse, tra il 1471 e il 1473, una lunga missione in Persia con il compito di appoggiare il sovrano di [...] quel paese nella difficile guerra contro i Turchi. Durante il viaggio di ritorno attraversò la Tartaria e il Mar Nero e quindi la Polonia e l'Ungheria. È ignoto l'anno della morte. Lasciò una relazione del viaggio in Persia. ...
Leggi Tutto
Militare italiano (1599-1647); al servizio della Spagna fin da giovane, combatté contro la RepubblicadiVenezia, poi nella guerra dei Trent'Anni e fu gravemente ferito alla battaglia di Nørdlingen (1634). [...] Impegnato nella insurrezione di Masaniello a Napoli, passò poi in Spagna, ove fu capitano generale della cavalleria di Catalogna. Da non confondere con un suo agnato omonimo, vissuto fra il 1550 e il 1600, che partecipò alla battaglia di Lepanto. ...
Leggi Tutto
Patriota (Venezia 1815 - ivi 1884). Esule dopo la caduta della RepubblicadiVenezia nel 1849, nel 1858 divenne procuratore della società di navigazione Rubattino e, in tale funzione, consegnò a Garibaldi [...] i piroscafi Lombardo e Piemonte per l'impresa dei Mille. Licenziato dal Rubattino, ebbe poi da Garibaldi l'incarico di dirigere la marina da guerra in Sicilia, e da Cavour quello di console di marina (capitano di porto) a Livorno. ...
Leggi Tutto
Schiavoni Nome (derivato dal lat. Sclavi con cui furono designati gli Slavi fin dal 6° sec.) con cui si indicarono in Italia, nel Medioevo e nell’età moderna, gli Slavi dell’Adriatico. Schiavonia significò [...] in genere le regioni slave al di là dell’Adriatico. Gli S. costituirono anche speciali truppe della RepubblicadiVenezia (17°-18° sec.). ...
Leggi Tutto
Opera di difesa del tratto terminale della Laguna Veneta, fra Pellestrina e Chioggia, a rinforzo del litorale che separa la laguna dal mare: fu ideata dal cosmografo V.M. Coronelli nel 1716 e portata a [...] termine dalla RepubblicadiVenezia nel 1770 sotto la direzione di B. Zendrini. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Napoli 1531 - Sant'Omero, Teramo, 1617); arcivescovo di Otranto (1586); fu prima nunzio apostolico presso la RepubblicadiVenezia, e presso i duchi di Savoia (1590) per tentare la loro [...] riconciliazione con Enrico IV, e in un secondo tempo governatore e vicelegato a Bologna (1595) ...
Leggi Tutto
Antico tributo d’origine feudale, ancora in vigore nella RepubblicadiVenezia nell’età moderna. Si pagava per avere il diritto di esporre merci, in genere commestibili, sul suolo pubblico o di tener banco [...] in piazza ...
Leggi Tutto
Nobile bresciano (m. 1461), condottiero al servizio dapprima della regina Giovanna di Napoli, poi di Filippo Visconti, per il quale si batté a Maclodio; infine, della repubblicadiVenezia, per la quale [...] combatté a Caravaggio ...
Leggi Tutto
Anticamente, l’ufficiale preposto all’imposizione sul sale, detto saliniere nella RepubblicadiVenezia. Salinatore in Lombardia era l’appaltatore della gabella del sale, in Toscana chi presiedeva alle [...] saline ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...