Uomo d'arme (m. Venezia 1405); capostipite del ramo S.-Rignano, fu capitano al soldo di Gian Galeazzo Visconti, poi della RepubblicadiVenezia (dal 1404). ...
Leggi Tutto
Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] sempre precedute dal taglio degli argini e dalle conseguenti inondazioni. Con la pace di Bagnolo passò stabilmente dagli Estensi a Venezia, fino alla caduta della Repubblica. Durante il Risorgimento, per la sua posizione tra il Veneto austriaco e le ...
Leggi Tutto
zecchino Nome attribuito al ducato d’oro diVenezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello z. si ebbero le [...] di S. Martino, dai granduchi di Toscana che rinnovarono il fiorino con lo z. gigliato, dalla Repubblicadi Genova nel 1718 con i tipi di S. Giorgio e poi diVenezia al principio del 17° sec. fu emesso lo z. d’argento, con massa di 45 g, del valore di ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, venuta, secondo alcuni genealogisti, dalla Francia (Molines), secondo altri da Mantova (il ramo del Molin Rosso) e da Acri (il ramo del Molin d'Oro). Dal sec. 15º dette alla repubblica [...] uomini d'arme, di studio, prelati e uomini politici il più importante dei di P. Sarpi, e il senatore Gerolamo Ascanio (1738-1813), che donò un cospicuo gruppo di dipinti all'Accademia di belle arti e di libri e monete alla Bibl. Marciana diVenezia ...
Leggi Tutto
Ultimo doge diVenezia (Venezia 1726 - ivi 1802); capitano di Vicenza (1752), di Verona (1757), di Brescia (1764), poi procuratore di San Marco, dopo la morte di Paolo Renier fu eletto doge (1789), e si [...] trovava al governo quando fu abbattuta dalle armi francesi la repubblicadi San Marco (maggio 1797). Accusato di debolezza dai contemporanei, tentò di giustificarsi con Memorie apologetiche. ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblicadiVenezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] 1887; G. Cornet, Paolo V e la Repubblica veneta, Vienna 1859; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova 1752; F. Scaduto, Stato e Chiesa secondo fra P. S. e la opinione pubblica durante l'interdetto diVenezia del 1606-07, Firenze 1885; C. A ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Carlo Morandi
Storico e uomo politico. Nacque a Venezia íl 14 maggio 1540, da nobile famiglia d'origine lucchese. Compiuti gli studî di eloquenza e filosofia a Padova, ritornò a Venezia [...] dove, dalla meditazione politica, emerge l'apologia della repubblicadiVenezia innalzata, nel confronto, al livello di Roma.
Il P. confessa nel Soliloquio di aver sempre ambito la carica di storiografo ufficiale; così che accolse con gioia l'invito ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] non feudali anche a sudditi non proprî, come ad es., fecero largamente i duchi di Parma e Piacenza a sudditi dello stato di Milano e della repubblicadiVenezia. Questa per altro sottopose alla sua approvazione l'uso dei titoli concessi da un sovrano ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] esattamente con l'attuale provincia di Gorizia, la quale, insieme con la provincia di Udine, costituisce - nell'ambito dell'ordinamento regionale-amministrativo della repubblica - la regione Friuli-Venezia Giulia.
La frontiera italo-iugoslava ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori diVenezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] Paolo V (1616); Pietro (1669-1728), fatto cardinale da Clemente XI (1707); poi vescovo di Bergamo e gran penitenziere della repubblicadiVenezia; Alvise, di Marcantonio (1651-1720), fatto card. da Clemente XI (1712); Antonio Mario (1707-1772), fatto ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...