NAVAGERO, Andrea, latinamente detto Naugerius
Fausto Ghisalberti
Poeta, oratore e politico, nato in Venezia nel 1483, di famiglia patrizia, morto a Blois l'8 maggio 1529.
Fu discepolo di M. A. Sabellico, [...] critica dei testi classici latini e fu maestro di stile latino nelle epistole dedicatorie di sue edizioni e nella parca raccolta delle sue liriche.
Dalla repubblicadiVenezia ebbe incarico di solenni orazioni funebri per Caterina Cornaro (1510), per ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] preparavano a Brindisi e a Otranto, l'impero d'oriente chiese aiuto alla repubblicadiVenezia. Questa seppe negoziare il suo intervento in modo che il trattato di alleanza, concluso nel 1081, ebbe somma importanza politica e militare, assicurando al ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] dei paesi, sui quali egli regnava come sovrano diretto. I regni di Francia, di Spagna, d' Inghilterra, di Napoli, la repubblicadiVenezia tributarono sì, talvolta, omaggi di platonica reverenza ai titolari del Sacro Romano Impero, ma erano nel ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] ch'essa liberasse l'Italia dai "barbari". Vi partecipavano il pontefice, Ferdinando il Cattolico, re di Spagna, e la repubblicadiVenezia; era lasciata libertà di accedervi all'imperatore e al re d'Inghilterra. Enrico VIII vi entrò infatti il 17 ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] ai trasferimenti immobiliari, e nelle più recenti leggi della repubblicadiVenezia, come negli statuti fiorentini, la tendenza a impedire mediante liste ufficiali di possesso la duplice alienazione degl'immobili aveva adeguata soddisfazione. Il ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] riduzione degl'interessi, il cui servizio era gravosissimo, e fece precipitare il prezzo di mercato dei titoli.
Bibl.: G. Luzzatto, I prestiti della RepubblicadiVenezia, I, Secoli XIII-XV, Padova 1929; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] l'intervento diplomatico delle potenze d'Europa presso la corte del Cairo. Nella storia di simili interventi il primo posto spetta indubbiamente alla repubblicadiVenezia, la quale, dai primi del sec. XIII fino agli ultimi giorni del governo arabo ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] XV, in Toseana nel XVI. I vari stati italiani disposero pure una vigilanza sull'attività dei notai, affidata dalla repubblicadiVenezia ai priori del collegio dei notai, dagli stati sardi a conservatori generali del tabellione. Durante il Medioevo e ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] Grecia, Bulgaria, Serbia, Romania e Montenegro dell'anteguerra, nell'Impero Russo e in parte dell'Austria-Ungheria.
La repubblicadiVenezia ne contava un buon numero nei suoi possedimenti dello Ionio, dell'Arcipelago, a Creta e nella Dalmazia: a ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] id., Vite, ivi 1778, pp. 198-168; R. Borghini, Il Riposo, Siena 1787; G. Vasari, Vita di M. J. S. scultore e architetto della RepubblicadiVenezia descritta da M. Giorgio Vasari e da lui medesimo riformata e corretta, 2ª ed. (Prefazione J. Morelli ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...