STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] dove si bruciarono meno streghe fu l'Italia; a Roma non vi fu una vera persecuzione; ci fu invece nella repubblicadiVenezia e specialmente in Valtellina.
Il numero delle vittime della persecuzione non si può stabilire; ma fu molto grande se un ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] periodo nel quale i governi s'interessarono della questione pellagrologica, e già nel 1776 i Provveditori di sanità della repubblicadiVenezia emanavano un proclama a riparare "li perniciosi effetti, che possono derivare alla salute dei più poveri ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] della loro utilizzazione. Fra tutti gli stati primeggia in questo campo la RepubblicadiVenezia, nella cui grandiosa opera legislativa troviamo norme di una selvicoltura quanto mai razionale e adatta alle peculiari condizioni dei boschi veneti ...
Leggi Tutto
MANCIPIUM
Giuseppe GROSSO
Emilio ALBERTARIO
. Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] v. Mancipium; M. Pampaloni, Persone in causa mancipii nel dir. giustinianeo, in Bull. Ist. di dir. rom., XVII (1905), p. 123 segg. (cfr. ora anche S. Romano, in alla mobilità o immobilità di ciascuno. Così la repubblicadiVenezia elencava fra i beni ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] nel 1194. La città è però già entrata nella sfera d'interessi e d'influenza della repubblicadiVenezia, avendo sottoscritto, fino dal 1150, un patto di fidelitas con il doge Domenico Morosini. Nel 1232 si riaffermava anche su Parenzo, come su Pola ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblicadiVenezia [...] Ivi l'artista fu, come attestano il Clovio e il Mancini, dal 1570 circa al 1572, soltanto; poi forse ancora a Venezia, e quindi in Liguria, prima di partire nel 1576 da Genova per la Spagna.
Certo nel 1577 il G. era a Toledo, che divenne la sua terza ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] tataro Nogaj, e allaccia relazioni amichevoli con la repubblicadiVenezia. La signoria di Vidin s'estendeva allora al di là delle Porte di Ferro, sul Danubio, raggiungendo a ovest la linea di spartiacque dei fiumi Timok e Morava; a est giungeva ...
Leggi Tutto
USCOCCHI
Giuseppe PRAGA
Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] del sec. XVI sino a 2000, per essersi aggiunti banditi della repubblicadiVenezia e avventurieri delle Romagne e del Lazio. In breve l'Adriatico ne fu tutto infestato, e oggetto di assalto divennero non solo le carovane e le navi turche, ma quelle ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONALISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Con questo nome si suole designare - ispirandosi soprattutto a un'elencazione di tipi di rapporti tra Stato e Chiesa compiuta da P. Hinschius e ampiamente sviluppata [...] giurisdizione, s. I. 1770; E. Friedberg, Die Gränzen zwischen Staat und Kirche, Tubinga 1872; B. Cecchetti, La repubblicadiVenezia e la Corte di Roma, Venezia 1874; Docum. inediti o rari delle relaz. fra lo Stato e la Chiesa in Italia, Roma 1881; F ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] Occidente contro la Turchia in alleanza con la Polonia, la Russia, il papa, ma soprattutto dal 1684 al 1699 con la repubblicadiVenezia, contro la Francia in alleanza una volta con la Spagna, una volta con l'Olanda e l'Inghilterra. Come gl'interessi ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...