SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] cui si divise la famiglia: dei signori di Rignano, di Ariccia, di Albano, di Palombara. Del primo ramo fu iniziatore Paolo capitano al soldo di Carlo III, poi di Gian Galeazzo Visconti e infine della repubblicadiVenezia, dove morì nel 1405. La sua ...
Leggi Tutto
TALLERO (Tollero)
Giuseppe Castellani
L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] avesse a screditare quella che portava il nome di Firenze dove erano fabbricate effettivamente. La repubblicadiVenezia nella seconda metà del secolo XVIII allestì un macchinario apposito per la coniazione di talleri per il Levante; prese a modello ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] , per la quale profuse tesori, acquistò grande fama - e a rafforzare la potenza spagnola in Italia fiaccando la repubblicadiVenezia, che cercò di colpire a morte con la congiura del Bedmar e con la penetrazione armata nel Mare Adriatico, che quella ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano)
Camillo MANFRONI
*
Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] comincia ad apparire con il sec. XI. I L. diedero in ogni tempo alla repubblicadiVenezia cittadini e soldati di grande valore. Marco, procuratore di S. Marco intorno alla metà del sec. XIV, fu tra gli elettori del doge Andrea Dandolo. Suo ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Giuseppe Caraci
Diplomatico e viaggiatore veneziano del sec. XV. S'ignora in che anno precisamente nascesse; forse un po' prima del 1450. Suo padre, Dragone, che apparteneva all'aristocrazia [...] , sovrano della Persia.
Questa parentela e la pratica che lo Zeno aveva ormai acquistato dei negozî d'Oriente indussero la RepubblicadiVenezia a spedirlo nel 1471 a Tabrīz per confortare quel monarca nella lotta contro i Turchi e assumere de visu ...
Leggi Tutto
SUBICH conti di Bribir
Giuseppe Praga
Famiglia che nel tardo Medioevo signoreggiò la Dalmazia continentale. Verso il 1220 compaiono quali piccoli feudatarî delle terre intorno alla media e bassa valle [...] e sopprimere le libertà dei comuni costieri italiani, cozzarono contro la resistenza e l'ostilità di re Caroberto d'Ungheria, della repubblicadiVenezia e delle città di Sebenico, Traù e Spalato. Si accese una guerra in capo alla quale Mladino nell ...
Leggi Tutto
PESARO
Mario BRUNETTI
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia ai principî del [...] , Padova 1659.
Su Benedetto: v. pesaro, benedetto: Bibl.
Su Francesco: G. Rado, Elogio di F. P., Venezia 1799; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia 1855, I, p. 167 segg.
Sul palazzo P. a S. Stae: G. Fiocco, Palazzo Pesaro, in Rivista ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nato nel Castello di Abbiategrasso il 10 giugno 1469 da Galeazzo Maria e da Bona di Savoia; quando fu ucciso il padre fu, a otto anni, riconosciuto [...] con Lodovico e Beatrice Sforza, ibid. (1890); A. Segre, Lodovico il Moro e la RepubblicadiVenezia, ibid. (1902); (1903); Calvi, Contributi alla biografia di Leonardo da Vinci, ibid. (1916), p. 455 segg.; F. Fossati, Lodovico Sforza avvelenatore del ...
Leggi Tutto
PREGADI
Giuseppe MARANINI
. "Il consiglio dei Pregadi", o più brevemente "il Pregadi" si chiamò uno degli organi più importanti dell'ordinamento costituzionale della repubblicadiVenezia. Questo ordinamento, [...] fu la grande assemblea della repubblica, con vastissimi poteri legislativi e di governo e anche con attribuzioni La costituzione diVenezia dalle origini alla serrata del maggior consiglio, Milano 1931; id., La costituzione diVenezia dopo la serrata ...
Leggi Tutto
LEOBEN (A. T., 56-57)
Heinrich Kretschmayr
Città mineraria della Stiria (Austria), posta sul fiume Mur. Giace in un bacino entro-alpino di marne terziarie, modellate in colli boscosi, al contatto fra [...] doveva essere indennizzata per la cessione del Belgio e della Lombardia con la terraferma veneziana e con l'Istria e Dalmazia. I negoziati vennero poi conclusi con la pace di Campoformio (v.), che determinò la scomparsa della repubblicadiVenezia. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...