GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] durata, in quanto già il 16 settembre a G. era stato assicurato l'appoggio del re di Francia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della RepubblicadiVenezia: il 22 sett. 1506 poté perciò entrare a Gubbio e il 24 a Urbino.
Il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ; W. Altmann, Die Urkunden Kaiser Sigmunds (1410-1437), Innsbruck 1896, p. 381 n. 11505; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 4, 13, 16, 20, 26, 43, 87, 91, 93, 95-97, 165, 173, 218; F ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] (sembra che Tommaso abbia avuto una parte non trascurabile nel ravvicinamento, avvenuto nel 1377, tra il regno di Francia e la RepubblicadiVenezia). Tommaso si preoccupò di procurare alla figlia, a dispetto del suo sesso, una cultura letteraria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] . 322-696 passim; II, pp. 23-58 passim, 368; Vita di... Eugenio di Savoia tradotta dal francese..., Venezia 1716, p. 33; P. Garzoni, Istoria della RepubblicadiVenezia in tempo della sacra lega..., I, Venezia 1720, pp. 181, 193, 258, 297 ss., 428 s ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] F., in Orazioni, elogi e vite… in lode di dogi, ed altri illustri soggetti…, a cura di G.A. Molin, I, Venezia 1795, pp. 21-59; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1883-1901, III, pp. 296, 370, 378 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] G. Mazzatinti, Bologna 1896-97, ad ind.; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, V-VI, Venezia 1901-04, ad indices; M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, Bari 1910-12, ad ind.; Relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] padre, mercante facoltoso, vien detto anche, in una fònte, "decurione"; si parla pure di un incarico da lui rivestito di ambasciatore milanese presso la RepubblicadiVenezia. La famiglia, che dall'originaria Alzate nel Comasco si era ormai da tempo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] .; G. Cozzi - M. Knapton - G. Scarabello, La RepubblicadiVenezia…, Torino 1992, ad ind.; I tempi di Giorgione, a cura di R. Maschio, Roma 1994, ad ind.; I "documenti turchi" dell'Archivio… diVenezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, ad ind ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] e 2 luglio 1519). Durante quest’ultimo soggiorno si spinse fino al lago di Garda, accolto con «incredibile dimostratione de amore» dai rappresentanti della RepubblicadiVenezia (Sanuto, 1879-1903, XXVIII, col. 31), con la quale fin da allora dovette ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] 1789, docc. n. 1412-1414, pp. 33-41 (atti della dediz. di Treviso); I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, ll. III, n. 382; IV, n. 33; V, n. 57; Diplomatarium Venero Levantinum sive acta ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...