MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] nuovo a Verona. Nelle prime settimane dopo il rimpatrio redasse il Suggerimento per la perpetua preservazione della RepubblicadiVenezia attraverso il presente stato d'Italia e dell'Europa, oggi noto come Consiglio politico finora inedito presentato ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] . L'opera, nella quale non si leggono prese di posizione in ambito teologico, è riservata alla proposta di una riforma della Chiesa, modellata sul mito della RepubblicadiVenezia.
Nella produzione volgare del MANTOVA BENAVIDES, Marco si trovano ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] . Partecipò anche in seguito ai lavori del concilio, come per es. alle trattative tra la RepubblicadiVenezia e il patriarca di Aquileia relative ai beni temporali di quest'ultimo nel Friuli. Fu poi proprio con l'aiuto della Serenissima e con la ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] in 1848-1849. Costituenti e costituzioni. D. M. e la RepubblicadiVenezia, a cura di P.L. Ballini, Venezia 2002, pp. 255-297; E. Cecchinato, La rivoluzione restaurata. Il 1848-1849 a Venezia fra memoria e oblio, Padova 2003, ad ind.; A. Bernardello ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la RepubblicadiVenezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] per qualche tempo il padre, colonnello al servizio diVenezia, onde poté dire di sé di essere "nato, cresciuto ed educato come Caligola nell'ideale Repubblicadi Platone" (ibid.). Con queste parole sembra che egli si riferisca al periodo di studi ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] 1989, ad Indicem; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni…, Firenze 1989, ad Indicem; F. Venturi, Settecento riformatore, V, 2, La RepubblicadiVenezia (1761-1797), Torino 1990, ad Indicem (alcuni cenni sul F. anche negli ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] a Pola (1733-35), in cui il M., come provveditore della RepubblicadiVenezia, svolse incombenze amministrative. Tornato dall'Istria, provò grande amarezza nel constatare che a Venezia non v'era più passione alcuna "per le cose nobili, per la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] i Carraresi del 1402, in Archivio stor. lomb., XVIII(1891), pp. 841-857; G. Bolognini, Le relaz. tra la Repubblicadi Firenze e la RepubblicadiVenezia nell'ultimo ventennio del secolo XIV, in Nuovo Arch. veneto, IX(1895), pp. 62-109; P. L. Rambaldi ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] cessate. Nel 1714 si riaprì questo delicatissimo fronte. Gli ottomani, infatti, avevano dichiarato guerra alla RepubblicadiVenezia, alleata all’Austria, violando i patti siglati a Carlowitz e avvicinandosi alle postazioni controllate da Eugenio ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] . alla corte dei Savoia, Torino 1879, II, pp. 302-420; C. E. Patrucco, Sulle relaz. della Casa di Savoia colla RepubblicadiVenezia durante la reggenza di M. C. di Francia, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, I (1896), pp. 209-212, 214 ss.; Id., La ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...