Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] rappresenta da sempre la madre di tutte le riforme: la trasformazione dell’Italia in Repubblica Presidenziale. Ma anche in ambito del libro Ragioniamoci sopra. Dalla pandemia all’autonomia (Venezia, Marsilio, 2021), del Presidente della Regione Veneto ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] arti e scienze che ci sono somministrate similmente da buoni autori, Venezia, appresso Pietro Bassaglia in Merceria di S. Salvatore al segno della Salamandra, 1745 (colophon: «Venezia MDCCXLV. Adì 26. Febraro, fù stampato nella stamperia degli eredi ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] nei comuni a nord-est della provincia diVenezia. Il numero stimato di parlanti è – a seconda delle fonti – di ca. 600.000 (Melchior 2017: tra le minoranze linguistiche storiche tutelate dalla Repubblica Italiana, prevedendone l’insegnamento a scuola, ...
Leggi Tutto
La comunità slovena in Italia Il territorio d’insediamento della comunità slovena in Italia viene solitamente distinto in sei aree situate lungo la fascia confinaria della regione Friuli Venezia Giulia [...] con la repubblicadi Slovenia. Questa suddivisio ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale.
Origini
Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5°...
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile ascesa di Venezia nel corso del...