In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Südtirol. Assai meno conoscono l’esistenza di minoranze slovene nel Friuli Venezia Giulia. Quasi nessuno sa che negli ultimi anni, si insista nella sostituzione di termini più inclusivi come Stato o Paese o Repubblica con la parola Nazione. Lo si fa ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] a una considerazione di segno opposto: le occorrenze di antifascista in «Repubblica» (l’unico di tutte le riforme, premierato, esternalizzazione, orgoglioso, europirla, amichettismo Immagine: Partigiani garibaldini in piazza San Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] in due serie di 25 volumi complessivi; la collana dell'Atlante toponomastico della Venezia Tridentina che ne Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] a parole del lessico comune?Possono ricordarsi Carpaccio dal pittore veneziano alle carni – e poi pesce e verdure – commedia di Vittorio Bersezio a indicare un modesto e timoroso impiegato. Il cognome di un Presidente della Repubblica italiana, ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] Comune, secondo altri quella della Repubblica.Non c’è dunque libertà latino Cato o simile. Buoi e toriPer lo stemma di Bova si legge:Un bue, la Madonna seduta direttamente Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] , Robiquet, Dufresnoy…, Prima traduzione italiana fatta da una società di dotti ed artisti, con l’aggiunta della spiegazione di tutte le voci proprie delle arti e dei mestieri italiani, Venezia, Giuseppe Antonelli, 1830-1859, 61 voll.Pacichelli, G. B ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] nome dell’esploratore Amerigo Vespucci), Colombia (da Cristoforo Colombo), Venezuela (da Venezia) e forse anche Argentina (se dall’it. argento, per iniziativa di altri precoci esploratori italiani). Una proposta per l’etimologia dello stesso lunfardo ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] rappresenta da sempre la madre di tutte le riforme: la trasformazione dell’Italia in Repubblica Presidenziale. Ma anche in ambito del libro Ragioniamoci sopra. Dalla pandemia all’autonomia (Venezia, Marsilio, 2021), del Presidente della Regione Veneto ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] arti e scienze che ci sono somministrate similmente da buoni autori, Venezia, appresso Pietro Bassaglia in Merceria di S. Salvatore al segno della Salamandra, 1745 (colophon: «Venezia MDCCXLV. Adì 26. Febraro, fù stampato nella stamperia degli eredi ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] nei comuni a nord-est della provincia diVenezia. Il numero stimato di parlanti è – a seconda delle fonti – di ca. 600.000 (Melchior 2017: tra le minoranze linguistiche storiche tutelate dalla Repubblica Italiana, prevedendone l’insegnamento a scuola, ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale.
Origini
Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5°...
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile ascesa di Venezia nel corso del...