BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] giuramento alla Repubblica romana.
Nel corso della sua lunga esistenza, ebbe modo di fare varie Flaminia, in Palatino, VII (1963), pp. 98-101;Id., Autografi del patriarca diVenezia Giuseppe Sarto, in Strenna dei romanisti, XXVII (1966), pr. 69-73; ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] detta "Muraine", demolita successivamente dalla Repubblica veneta al fine di erigere alte mura con spalti e 1500) e che a lui fu dato l'incarico di affrescare lo stemma diVenezia con il leone di S. Marco sopra la stessa porta Dipinta ed altri ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] di incisioni su specchi, venne soddisfatto. In seguito al parere favorevole espresso dai provveditori di Comune, il Senato della Repubblica Bono, tra altri padroni di vetrerie muranesi); Arch. di Stato diVenezia, Lettere commerciali, Miscellanea ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] 1976, I, pp. 26, 59 n. 355; G. Mariacher, Le arti dell'arredo a Venezia alla fine del Settecento e dopo la caduta della Repubblica, in Venezia nell'età di Canova (catal.), Venezia 1978, pp. 118-121, 124 nn. 162-167, 174 s.; G. Ericani, Ceramiche ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] Brenta, Padova 1961, p. 61; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia diVenezia. Opere d'arte dei secoli XVII-XVIII-XIX, Roma 1970, p. 53 . 67; L. Olivato, I provvedimenti della Repubblica veneta per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] al Correr, raffiguranti I Pozzi e i Piombi diVenezia: un atto di accusa contro il crudele regime carcerario della Repubblica (Pavanello, 1978, p. 153), sottolineato dall'effetto di orrido, reso possibile, in particolare, dalla tecnica utilizzata ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] 1938; di Firenze del 1933; di Milano del 1941; Quadriennale di Roma del 1935, 1939, 1943; Biennale diVenezia del 1938 1969 organizzò lezioni dimostrative di incisione e xilografia. Nel 1961 ricevette dal presidente della Repubblica la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] delle Gallerie dell'Accademia diVenezia. I tre dipinti, che fanno parte del cielo decorativo iniziato nel 1530 da Bonifacio de Pitati e dalla sua bottega nel palazzo dei Camerlenghi, sede degli uffici finanziari della Repubblica veneta, ornavano in ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] Repubblica, avevano occasioni di lavoro per feste, rappresentazioni, rimodernamenti di teatri Venezia, Napoli 1962, p. 378; I teatri pubblici diVenezia (secoli XVII-XVIII) (catal.), Venezia 1971, pp. 121, 133, 134; N. Mangini, I teatri diVenezia ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] noto soprattutto per le opere di carattere musicologico, alcune delle quali assai importanti, come la su ricordata Storia della musica sacra…e una Storia della musica teatrale in Venezia durante la sua Repubblica:l'aveva progettata in quattro parti ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...