BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Colonna e degli Orsini e contro i cardinali, ma soprattutto condusse le trattative con Luigi XII e con la RepubblicadiVenezia per impedire che frapponessero ostacoli al suo progetto. Incontrò dall'una e dall'altra parte forti resistenze che furono ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] , Milano 1872, ad Indicem; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, ad Indices; Cronaca di anonimo veronese, 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad Indicem. Tra le molte biografie complete ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblicadi Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] tardi a tre cardinali e il G. fu nominato a presiedere la Legazione di Bologna il 25 sett. 1606, in un momento segnato dall'interdetto papale lanciato alla RepubblicadiVenezia.
A Bologna, dove arrivò la sera del 7 novembre, il G. dovette affrontare ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] eterodossi. Nel giugno 1566 Pio V chiese al duca Cosimo I la consegna di Pietro Carnesecchi e alla RepubblicadiVenezia l’arresto di Guido Giannetti. Mentre il duca inviava a Roma il protonotario in luglio, nei medesimi giorni in cui si avviava ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Bassi che, verso la fine del 1508, doveva avviare le trattative con i Francesi per una potente lega contro la RepubblicadiVenezia, conclusa poi a Cambrai il 10 dic. 1508. Anche in questa occasione, il G. si dimostrò particolarmente abile nella ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , Marcello Cervini, Pedro Pacheco, Bernardino Maffei), tentò di raggiungere un'intesa politica con la RepubblicadiVenezia e il duca di Firenze, Cosimo de' Medici, che garantisse la neutralità della Repubblicadi Siena. Dalla fine del 1552 G. sembrò ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] insegnamento a Parma e Roma (1766-81). In data ignota, venne infatti trasferito da Cesena al monastero di S. Giustina a Padova, nella RepubblicadiVenezia, dove rimase fino al 1763. A Padova approfondì le sue conoscenze del latino, del greco e dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] sequestrare tutte le copie dell'ufficio e di incarcerare gli stampatori e la stessa misura fu disposta dal Senato di Palermo e dalla RepubblicadiVenezia. Altri contrasti sorsero, in materia di giurisdizione ed immunità ecclesiastica, con la Polonia ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] durata, in quanto già il 16 settembre a G. era stato assicurato l'appoggio del re di Francia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della RepubblicadiVenezia: il 22 sett. 1506 poté perciò entrare a Gubbio e il 24 a Urbino.
Il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ; W. Altmann, Die Urkunden Kaiser Sigmunds (1410-1437), Innsbruck 1896, p. 381 n. 11505; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 4, 13, 16, 20, 26, 43, 87, 91, 93, 95-97, 165, 173, 218; F ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...