FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] del diritto penale veneto nel Settecento, in Sensibilità e razionalità nel Settecento, a cura di V. Branca, II, Firenze 1967, pp. 378-82; Id., RepubblicadiVenezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal sec. XVI al sec. XVIII, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Vicenza il 31 ag. 1631, figlio di un umile operaio, "tornidor" con bottega "in faccia la Cuba del Duomo". A Padova intraprese gli studi [...] , è riportata in B. Cecchetti, La RepubblicadiVenezia e la Corte di Roma nei rapporti della religione, II, Venezia 1874, pp. 71-74.
Vari documenti su di lui sono nella Bibl. del Civico Museo Correr diVenezia. mss. Cicogna, n. 1097 (diploma dell ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] il dominio del basso Po, il B. fu tra i giuristi patavini convocati in assemblea dal senato della RepubblicadiVenezia, per consiglio di fronte all'atteggiamento assunto dal papa in relazione a tale conflitto. Sisto IV, infatti, aveva emanato nello ...
Leggi Tutto
BILESIMO, Giovanni Battista
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque nel 1716 a Fonzaso, presso Feltre, da Giovanni Maria e da Margherita Mengotti. Il 27 ott. 1731 entrò nel seminario di Padova, ove compì [...] II, 2, Brescia 1760, p. 1226; G. Dandolo,La Caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni,App., Venezia 1857, pp. 77 s.; A. Fiammazzo,Sull'abate B. di Fonzaso ultimo consultore teologo della Serenissima, Feltre 1933; M. Berengo,La ...
Leggi Tutto
interdetto
Nel diritto canonico, l’i. è punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti. L’i. locale colpiva le comunità che si ribellavano a un atto ufficiale della Chiesa e si estendeva [...] conflitto politico religioso tra la RepubblicadiVenezia e la Santa Sede (1605-07). La crisi originò dal rigoroso giurisdizionalismo della Repubblica che, dopo aver promulgato una serie di norme restrittive in materia di privilegi del clero, arrestò ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] apparve riprodotta anche nelle Novelle della repubblica letteraria, stampate a Venezia nel 1755 (R. Feola, pp a Napoli fra la metà del '600 e la restaurazione del Regno, in Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, pp. 451, 483, 499 s., 509, 512, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] è il portato della complessità e contraddittorietà della storia della Repubblica nel 1° sec. a.C. Durante le lotte per P. Barbo (poi papa Paolo II) costruisce il Palazzo diVenezia (dal 1455), e altri palazzi costruiscono i cardinali Domenico ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] valle rimase ghibellina e spesso in contrasto con il Comune di Brescia. Nel 1319 passò in mano agli Scaligeri; nel Val C. passò sotto il dominio diVenezia, rimanendovi fino alla caduta della Repubblica. La Repubblica Cisalpina nel 1797 la divise in ...
Leggi Tutto
Prefetto e funzionaria italiana (n. Potenza 1953). Laureata in giurisprudenza, avvocato, dipendente del Viminale dal 1979, nel 1989 è diventata viceprefetto ispettore e nel 1994 viceprefetto, in questi [...] ministero. Prefetto diVenezia dal 2010 al 2012, l’anno successivo è stata nominata capo di Gabinetto del ministro poi del governo Draghi. Nel 2013 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lato misura 900.000 kmq.: di questi oltre la metà formano il territorio della repubblicadi Germania.
Se su una carta fa pubblicare nel Moniteur che l'Austria cede all'imperatore di Francia la Venezia e lo prega d'intervenire come mediatore presso la ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...