DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] particolare per la partecipazione al progetto del porto industriale diVenezia) e Archivio centrale dello Stato, Comando Supremo, Segretariato fallimento della Banca italiana di sconto è conservato presso" l'Arch. dei Senato della Repubblica, n. 234, ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] impegnandosi a non farlo pervenire a Venezia, in Sicilia, in Catalogna, di Maometto II, perché, poco prima della conquista turca di Costantinopoli, si preoccupò di monetizzare quanto di sua competenza. Ciò nonostante il governo della Repubblicadi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] dal 1333 al 1400, a cura di L. Fumi, Lucca 1903; Inventario dell'Archivio di Stato in Lucca, VI, Archivi gentilizi, a cura di D. Corsi, Lucca 1961, ad ind.; Riformagioni della Repubblicadi Lucca (1369-1374), a cura di A. Romiti - G. Tori, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] opera su la Storia dell'economia politica nei secc. XVII e XVIII negli Stati della Repubblica veneta (Venezia 1877), scritta in occasione di un altro concorso bandito dal R. Istituto veneto, pur aggiudicandole il primo premio, non gli risparmiarono ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] che ricevette dalla Repubblica: stimato a Genova come a Madrid, ottenne numerose ricompense per le sue fatiche, come un'annua pensione e alcune pingui rendite sulla dogana delle Puglie. A Genova riprese, inoltre, l'incarico di console veneziano, che ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università diVenezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] manifestazioni contadine e antireligiose, un'intensa opera di propaganda e di proselitismo socialista. A Venezia il D. subì anche una lieve condanna per avere gridato, nel corso di una manifestazione, "viva la repubblica sociale" e cantato l'inno dei ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] di condotta scandalosa, di vendita delle indulgenze, ma soprattutto di essere dichiaratamente avverso alle prerogative della Repubblica suo palazzo di Padova meno di tre anni dopo, il 12 genn. 1625.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Miscell ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] centro che, per particolare privilegio conferito dalla Repubblica veneta, deteneva il monopolio della fabbricazione delle canne nei pressi di Asola (Archivio di Stato diVenezia, Inquisitori di Stato, b. 19, f. 237).
Il 24 luglio 1696, da Venezia, il ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] 93 ss., 97 s., 114-118; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 2, 5, 13, 27, 31, orientale, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblicadi Genova, III, Genova 1983, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, IV, Genova 1928, ad Indicem; Codice diplomatico della Repubblicadi Genova, a cura di C. Imperiale didi Sant'Angelo, Jacopo Doria ed i suoi Annali, Venezia ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...