PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] famiglia, e ciò gli permise di diventare uno dei più importanti operatori finanziari della Repubblicadi Genova.
Nei primi mesi del di Vienna – casa commerciale attiva soprattutto sul mercato veneziano – sia dei suoi fidati corrispondenti di Anversa ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] , e la famiglia non compare tra quelle cittadine diVenezia.
Il 12 apr. 1769 fu il maggior offerente nella gara d'appalto per la condotta dell'impresa generale dei tabacchi della Repubblica, pubblicata dai Cinque savi alla mercanzia due anni ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge diVenezia, Paolo [...] con le presidenze di enti culturali, a Padova e a Venezia, l'attività di promozione in essi Padova, I (1962), 10-12, pp. 3-24; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta della repubblica all'Unità, Milano 1963, pp. 58 e n. 2, 61, 62 e n. 1, 89 e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] , era stato uno dei più fervidi sostenitori della Repubblica fiorentina. Con l'instaurazione del principato aveva finito . Ventidue cassette di reali per il valore complessivo di 45.000 scudi, spedite agli Osti e Varni diVenezia, venivano requisite ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] a versare a Guglielmo di Monferrato, uno dei, condottieri assoldati dalla Repubblica, la somma di 4.000 ducati. Nel del 1456 e il maggio del 1461.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Archivio notatile. Testamenti, busta 1156, n. 475; busta 1195, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] in Terraferma, XI, Podestaria e capitanato di Brescia, Milano 1978, pp. 237-240. Si veda, inoltre: M. Borgherini Scarabellin, Il magistrato dei Cinque savi alla mercanzia dalla istituz. alla caduta della Repubblica, Venezia 1925, p. 87; P. Donazzolo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] e onorificenze (cavalierato, commenda della Repubblica, Oscar nazionale della Moda 1968, di abiti presso il Metropolitan Museum di New York, il Brooklyn Museum, il Metropolitan Museum di San Francisco, il Museo d'arte e del costume diVenezia ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] anche con le più rilevanti imprese nazionali del settore, come i Tamma di Bari e gli Stucchi diVenezia.
Nel 1913 Giovanni sposò Francesca Fragasso, discendente di una nota e benestante famiglia dell’imprenditorialità edile materana, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] in uno di questi ventiquattro voti mentre nel 1430 era stato inviato ambasciatore presso la repubblicadi Firenze nella autografa che si può leggere in un libretto di conti del C.: Archivio di Stato diVenezia, Procuratori di S. Marco, Citra, b. 269 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] s'inserisce nel più generale fenomeno di collasso monetario della Repubblica al cadere del sec. XV: 545, 582, 722; VIII, col. 88. - Quindi: F. Ferrara, Gli antichi banchi diVenezia, in Nuova Antologia, XVI (1871), pp. 198, 435-436 e n. 1 (rifer. a ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...