DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] son rimaste più preziose anche di quelle di Spagna e de' zecchini diVenezia che riputansi comunemente eccellentissimi per . Inoltre, sulla sua attività di soprintendente alla Zecca di Napoli, vedi G. Sambon, La moneta repubbl. del 1799 e la riforma ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] di progettare una strada tra Lucca e Viareggio attraverso il monte di Quiesa, e nel 1773 la Repubblicadi Genova gli affidò un progetto di I,Venezia 1834, pp. 14-17; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca... continuata fino al 1799... per cura di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] esempio, Giovanni, che rappresentò a Venezia la banca Medici ai tempi di Lorenzo il Magnifico.
Incline ad accettare 'assedio, III, Firenze 1845, p. 1088; G. Capponi, Storia della Repubblicadi Firenze, II, Firenze 1876, p. 407; F.T. Perrens, Histoire ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] di sostituire il cognato nell'esercizio della carica; quindi, tre mesi dopo la sua morte, ricevette da Venezia la conferma del vicebailaggio, che sostenne fino al 12 luglio 1562, allorché giunse nel Bosforo il nuovo rappresentante della Repubblica ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] affettatamente preso posizione in favore della Repubblica con una singolare offerta di 10.000 ducati "ogni qualvolta a trascinarsi per più di quarant'anni dopo la morte del munifico testatore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato,Terra, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] all'insaputa del residente veneziano in Inghilterra, o comunque al di fuori di una precisa volontà diVenezia, anche se quest' del B. in favore della pace fosse vista favorevolmente dalla Repubblica, la legge e la prassi trionfarono.
Pare che il nome ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] . V.anche F. Rubelli, Degli scritti sulla laguna della famiglia Cornaro, in Gazz. ufficiale diVenezia, 2 genn. 1955; G. Pavanello, Note sull'industria mineraria presso la Repubblica veneta, in L'Ateneo veneto, s. 4, XXXVIII (1915), pp. 203-08; S ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] sovraintendente alle stampe della Repubblica, sono l'edizione delle opere mediche di Guillaume de Baillon, nel 1728.
Il G. morì a Venezia nel 1763 circa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Riformatori dello Studio di Padova, f. 26, c. 134 ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] da Lione, Parigi, Lucca e Anversa raggiungeva il C. e, per suo tramite, il governo e gli abitanti diVenezia.
Nel 1511 la Repubblica lucchese lo incaricò di assumere, come insegnante, a nome della città, il maestro Giano Parrasio, in quel momento ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] iudeos de Messia, per la prima volta a Venezia nel marzo 1524, a cura di Comin de Lucre (M. Sander, Le livre pp. 216-222).
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali della Repubblicadi Genova, a cura di G. B. Spotorno, Genova 1854, I, p. 458; A. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...