Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso [...] della repubblica croata, di cui ha seguito le vicende politiche.
La città, ancora in parte cinta dalle mura veneziane, è dominata dai forti di S. Anna (15°-16° sec.) e di S. Nicolò (1546, G.G. Sanmicheli). Numerosi i palazzi di stile veneziano. La ...
Leggi Tutto
(alb. Shkodër o Shkodra; serbocr. Skadar) Città dell’Albania (82.455 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo (2528 km2 con 249.982 ab. nel 2008), situata sulla sponda sud-orientale del lago omonimo, [...] tale rimase sino alla caduta di esso (167 a.C.). Sotto i Romani, fu prima centro della repubblica vassalla dei Labeati, poi dopo la morte di Dušan, fu ceduta ai Turchi da Giorgio II Balša (1389). Tornata sotto il controllo diVenezia (1396), questa ...
Leggi Tutto
(serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] il dominio diVenezia, nel 1024 tornò a dipendere da Bisanzio. Governata dai Frangipane come vassalli diVenezia dal 1118- Seconda guerra mondiale, nel 1946 fu inclusa nella repubblica croata, di cui ha seguito poi le sorti. Veglioto Varietà ...
Leggi Tutto
(gr. Κεϕαλληνία) Isola della Grecia (737 km2), nel Mar Ionio, a O di Itaca. È la maggiore delle Isole Ionie e con le vicine Itaca, Kalamos e altre costituisce un nomós (904 km2 con 38.029 ab. nel 2006); [...] di controllo diVenezia, pur rimanendo sotto la sovranità del principe Maio di Taranto. Caduta in mani turche (1479), fu riconquistata da Venezia nel 1500. Nel 1797, alla fine della Repubblica intimarono alla divisione Acqui di scegliere fra la ...
Leggi Tutto
(serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provincia italiana di Pola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblicadi Croazia, divenuta indipendente [...] L’idrografia è poco sviluppata, ma va ricordato il Lago di Vrana, che occupa una criptodepressione (superficie km2 5,3; sotto Bisanzio. Nell’anno 1000, gli abitanti giurarono fedeltà a Venezia che, dopo un breve dominio magiaro, vi ritornò nel 1140 ...
Leggi Tutto
Centro in prov. e nel comune diVenezia (dal 1923), situato all’interno della Laguna Veneta, su un gruppo di cinque isole separate tra loro da un grande canale e da rii minori e collegate da ponti. Rinomato [...] e sin d’allora si governò con propri magistrati (tribuni); nel 12° sec. fu incorporata nel sestiere di S. Croce diVenezia. La repubblica vi inviò dal 1271 un podestà e ne rispettò sempre gli ordinamenti autonomi (consiglio maggiore e minore).
La ...
Leggi Tutto
(croato Korčula) Isola della Dalmazia (272,6 km2 con 18.000 ab. circa), terza per estensione dopo Brazza e Lesina. Fa parte della Croazia. Capoluogo Curzola. È costituita da un’anticlinale di calcare [...] a Venezia dal 1420 al 1797. Passò poi all’Austria, al Regno d’Italia nel 1806 e di nuovo all’Austria dal 1815 al 1918, quando fu annessa alla Iugoslavia. Occupata dall’Italia nel 1941, dopo la guerra tornò alla Iugoslavia, nella repubblicadi Croazia ...
Leggi Tutto
Città compresa dal 1926 nel comune diVenezia (176.000 ab. ca.); è unita a Venezia mediante un doppio ponte stradale e ferroviario (oltre 3600 m). Meta dell’espansione della città lagunare sulla terraferma, [...] retroterra e Marghera; situata al limite del ducato diVenezia con il territorio trevigiano, assolse in quest’ultimo una funzione militare (castrum) fino alla conquista veneziana del 1337. Nelle lotte della Repubblica per la conquista e la difesa del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (50,5 km2 con 17.560 ab. nel 2008), situato all’estremità meridionale della regione collinare euganea. L’abitato sorge a ridosso di un’altura sormontata da ruderi di una rocca [...] breve parentesi viscontea, ai Carraresi (1338-1405). Passata sotto il dominio diVenezia, subì quasi completa distruzione per opera dei Francesi durante la guerra di Cambrai (1508-09); fu sede di podesteria fino alla caduta della repubblica (1797). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pordenone (33,3 km2 con 19.719 ab. nel 2008). La cittadina è situata presso il versante meridionale delle Prealpi Carniche, in vista del Monte Cavallo, sulle rive del fiume Livenza. [...] dal 13° sec. si sviluppò con propri statuti. Nel 1419 fu incorporata nel dominio territoriale diVenezia, sotto il cui governo rimase fino alla caduta della Repubblica. Nel 1809, nel corso della guerra della quinta coalizione, vi si scontrarono, con ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...