(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra l'Italia e l'A. si sono . La Gaiscogne ha rappresentato l'A. alla XL Biennale diVenezia (1982) insieme al pittore P. Booth.
L'arte ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] oltre i confini orientali (per es., dal Friuli-Venezia Giulia, dal Veneto, dall'Emilia-Romagna verso Slovenia, risultando così dotato di un mandato popolare e in seguito solo formalmente incaricato dal presidente della Repubblicadi costituire il ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] alle tradizioni democratiche della repubblicadi Masaryk), suscitò scarsi attriti .; J. Kotalik, Presentazione al padiglione cec., in Catal. della XXIV Biennale, Venezia 1948, pp. 237-39; M. Seton, Czechoslovak Painting, in Magazine of Art ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] il Mediterraneo e Cipro al fine di assicurare l'indipendenza della Repubblicadi Cipro del Nord.
Bibl.: I. 23; M. Biraghi, Hans Poelzig. Architectura, Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l'urbanistica moderna, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Montealegre, Autonomia di un metodo [su Ramírez Villamizar], Catalogo colombiano e catalogo ufficiale della Biennale diVenezia, Venezia 1976, pp. importanti della reconstrucción promossa dal presidente della repubblica, il generale R. Reyes. L' ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] destituita e il generale Videla assunse la presidenza della Repubblica. Il nuovo governo è composto prevalentemente da militari.
Bibl , Berni e altri. A. Berni vince alla Biennale diVenezia il gran premio per la grafica. La scultura d'avanguardia ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] la sconfitta dell'Acción democrática. Il nuovo presidente della Repubblica, Luis Herrera Campins (insediato il 13 marzo 1979 Pop Art.
Nel 1968 rappresentò il V. alla Biennale diVenezia e d'allora cominciò un avvicinamento alla sua patria realizzando ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] condannò, dopo quindici anni di esperimento, il Colegiado. Alla presidenza della Repubblica fu insediato il generale in la ciudad de Montevideo, ivi 1971; Plasticos uruguayos, ivi 1975. V. anche: Cataloghi della Biennale diVenezia del 1966 e 1968. ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] .
G. Oneto, Dizionario di architettura del paesaggio, Firenze 2004.
E. Turri, Il paesaggio e il silenzio, Venezia 2004.
G. Clément, al punto di considerarlo oggetto meritevole di tutela costituzionale: la Costituzione della Repubblicadi Weimar del ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] ''A. Mai'' (1990, ancora itinerante); Grafica della Repubblicadi Weimar (1990); Il futurismo a Napoli. Emilio Buccafusca d'arte del Comune di Napoli, ivi 1989; Barocco mediterraneo. Genova, Napoli, Venezia nei Musei di Francia, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...