BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] pp. 144-47; E. A. Cicogna, Saggio di bibl. venez., Venezia 1847, pp. 420-21; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, App., Venezia 1857, p. 25; G. Soranzo, Bibl. venez., Venezia 1885, pp. 292, 474; Mem. dell ...
Leggi Tutto
CORBELLI, Nicolò Maria
Giorgio Busetto
Benché di nobile famiglia originaria di Padova, è di lui ignoto ogni dato biografico; fu attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Stampò oltre una ventina di opere [...] 1672), dedicata ad Angelo Acquisti; storico contemporaneo quello de La Pace conclusa dalla Serenissima RepubblicadiVenezia con la casa Ottornana (Bologna 1670), dedicato al marchese Giron Francesco Villa; contenuto analogo dovette forse avere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] ital., VII (1843), 2, pp. 468 s., sos s.; I libri commem. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1904, p. 30; S. Romanin, Storia docum. diVenezia, V, Venezia 1856, p. 30; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, I, col. 429. ...
Leggi Tutto
BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] , I, Padova 1832, pp. 157-159; G. A. Moschini, Della letter. venez. del secolo XVIII, I, Venezia 1836, pp. 46 s.; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia...,Appendice, Venezia 1857, p. 30; G. Gennari, Notizie intorno a P. B., Padova 1880 ...
Leggi Tutto
BARPO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] , politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli stati della RepubblicadiVenezia, I, Venezia 1785, p. 16; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, I, Venezia 1808, p. 269; A. Fappani, Memoria ossia saggio storico dell ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] 1806, I, pp. 65 s.; IV, pp. 21, 92; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia…, Venezia 1857, p. 90; Il Seminario di Padova. Notizie raccolte e pubbl. nella ricorrenza del III cinquantenario della beatificazione del card. G. Barbarigo, Padova ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] il De oppugnatione Gradiscana libri, sul conflitto che oppose tra il 1615 e il 1617 la RepubblicadiVenezia e l’Austria, noto con il nome di guerra di Gradisca, e i Rerum Foro-Iuliensium ab orbe condito usque ad an. Redemptoris Domini nostri 452 ...
Leggi Tutto
FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] periodo del suo dominio sulla Dalmazia. Il testo fu inserito dal Dandolo nell'opera La caduta della RepubblicadiVenezia (Venezia 1859), insieme con lo scritto Informazione sui mezzi dinsegnamento e sugli uomini più distinti avuti dalla Dalmazia ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Daniele Filippo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca Morosini. La sua famiglia, originaria di Luni e aggregata alla nobiltà veneta nel 1664, era molto ricca [...] , pp. 267, 299, 420, 556; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studii storici, Venezia 1855, pp. 115 s.; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 357, 467, 503; G. Sforza, Il testamento d'un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Nacque a Venezia verso il 1446, dal secondo matrimonio di Adorno, del ramo contariniano dei SS. Apostoli. Il padre era già morto quando, nel nov. 1464, la madre Orsa [...] 1854, pp. 255 s.; G. Soranzo, Bibliogr. venez., Venezia 1885, p. 369; A. Medin, Storia della RepubblicadiVenezia nella poesia, Milano 1904, p. 523; P. Molmenti, La storia diVenezia nella vita privata, II, Bergamo 1928, p. 101; P. O. Kristeller ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...