GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] dell'antica Accademia padovana dei Ricovrati; quando questa, nel 1780, per decreto della RepubblicadiVenezia, venne fusa con quella agraria nella nuova Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, ne divenne socio pensionario (9 genn. 1782) e ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] Brescia, ma anche a Verona, dove godevano degli onori del patriziato - figurano tra gli ottimati bresciani che firmarono il patto di unione con la RepubblicadiVenezia nel 1426. I membri della famiglia risiedettero fino al 1488 nel Nobile Consiglio ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] , pp. 263, 287, 347, 367, 402, 420 s., 574 s., 587, 688, 753; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, I, Venezia 1853, pp. 118 s.; M. Foscarini, Della letteratura veneziana ed altri scritti intorno ad essa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] ), 1, pp. 364-370; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Documenti. Regesti, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1878, p. 192; B. Cecchetti, L'ultimo testamento di Lodovica Gradenigo, vedova di Marino Falier, in Archivio veneto, XX (1880 ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] , Zara 1857, pp. 29-33; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1857, p. 289; F. A. Galvani, Il re d'armi di Sebenico, I, Venezia 1883, pp. 109 s.; F. Luzzatto, La politica ecclesiastica dell'ultimo ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] Bidasio con Marina..., Treviso 1837; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Appendice, Venezia 1856, p. 49; A G. B. Bidasio - Imberti nel fausto dì delle nozze della sua Ilda diletta. Due lettere non più ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] sin dalla primavera dell’anno precedente era penetrata all’interno dei territori della neutrale RepubblicadiVenezia, entrò a Padova guidata dal generale Pietro Teulié. Il giorno seguente il comandante francese soppresse le magistrature cittadine ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] malato gli ultimi anni della sua vita, continuando però alacremente a scrivere. Nel 1606 la contesa giurisdizionalistica fra la RepubblicadiVenezia e il papa lo spinse a deplorare in versi e in lettere questa che egli considerava una calamità per ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] azzimato e mingherlino, con un falcone sul braccio sinistro (si trattava di uno degli esemplari donatigli dalla RepubblicadiVenezia, confermano i Diarii di M. Sanuto), su una cavalcatura di taglia ridotta dallo strano muso a metà tra l'asino e il ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] ".
La sua famiglia "al tempo della lega di Cambray in cui tutta l'Europa conspirò contro la repubblicadiVenezia" riuscì con le proprie forze a serbare fedeli ad essa i castelli di Cadore e di Bottestagno ricevendone in cambio stima e privilegi per ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...