CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] ed infortuni, per lo più carente lo spirito critico.
Numerose le ricerche da lui dedicate alla storia veneziana, tra cui una Storia della RepubblicadiVenezia (Venezia 1850-1855) in tredici volumi, che abbraccia il periodo dalle origini alla pace ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 345 s.; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia..., App., Venezia 1857, p. 31; P. A. Saccardo, Sommario di storia e letter. della flora veneta, Milano 1869, p. 61; Id., La botanica in Italia ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] 1973, pp. 179, 202; F. Venturi, Settecento riformatore, V, 2, La RepubblicadiVenezia, 1761-1797, Torino 1990, pp. 428 s.; P. Dorsi, Il litorale nel processo di modernizzazione della monarchia austriaca. Istituzioni e archivi, Udine 1994, pp. 141 ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] . 1891, p. 253; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ad Indicem; Cronaca di Anonimo Veronese (1446-1488), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad Indicem; G. Degli Agostini, Notizie istor ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] dell'Accademia degli Assorditi e uomo d'armi. Ricoprì incarichi di prestigio e, in qualità di ambasciatore, si recò presso i pontefici Paolo III e Giulio III, presso la RepubblicadiVenezia e infine nelle Fiandre presso Filippo II. Questo difficile ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] La satira del costume, Torino 1891, passim; L.OttoIenghi, Intorno alla caduta della RepubblicadiVenezia, Padova 1899, pp. 16 ss.; A. Medin, La storia della RepubblicadiVenezia nella poesia, Milano 1904, pp. 432. 440, 442, 568. Un primo attento e ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla RepubblicadiVenezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] un compagno che lo assistesse, e in seguito all'impossibilità di S. Pellico, fu il C. che lo raggiunse nel a Zante nel 1960.
Fonti e Bibl.: Le odi sono ora edite a cura di F. M. Fontani, Andrea Kalvu Ode, Atene 1970. Scritti italiani, in parte ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla RepubblicadiVenezia nel 1721 [...] riscosse un certo successo, come testimonia a breve distanza di tempo una seconda edizione riveduta e corretta (Venezia 1829). Una successiva edizione risulta "accresciuta di un dialogo intorno gli studi del cavaliere Clementino Vannetti" (Parma ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] , 4, p. 2102; M. Battagia, Delle accad. veneziane, Venezia 1826, p. 85; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia..., Venezia 1855, p. 362; A Bazzoni, Un confidente degli Inquisitori di Stato diVenezia, in Arch. stor. ital., s. 3, XVII (1873 ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] il B. personalmente, vide la luce verso la fine di giugno. Non fece in tempo a giungere il privilegio del granduca di Toscana, ma si fregiava di quelli concessi dal pontefice, dalla RepubblicadiVenezia, da Milano e da Ferrara.
Nella dedica ad ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...