• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2298 risultati
Tutti i risultati [7139]
Storia [2298]
Biografie [3847]
Religioni [648]
Letteratura [565]
Arti visive [441]
Diritto [431]
Diritto civile [239]
Geografia [158]
Economia [195]
Storia e filosofia del diritto [131]

DURANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giovanni Paola Casana Testore Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] da parte del governo pontificio. Per la difesa del Veneto il D. si trovava inoltre nella necessità di coprire da un lato la Repubblica di Venezia, dall'altro Padova e Vicenza. Lasciò pertanto sul Piave il Ferrari con i suoi volontari, rafforzati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRETI DELLA MISSIONE – DRAGONI PONTIFICI – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia. 1500-1620, Roma 1982, pp. 252, 542 s.; F. Lane, Le navi di Venezia, Torino 1983, ad indicem; "Renovatio urbis". Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura di M. Tafuri, Roma 1984, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – MAGGIOR CONSIGLIO – LEONARDO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BOLLANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI, Domenico Giovanni Pillinini Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] e già alcuni incidenti si erano verificati fra i contendenti. Arbitri della contesa furono nominati il B. per la Repubblica di Venezia e il senatore milanese Giovanni Anguissola per il re Filippo. Un primo intervento degli arbitri valse a scongiurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI ANGUISSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLANI, Domenico (1)
Mostra Tutti

ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio Francesco Cognasso Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] in mano dei Turchi nel 1331 rese più grave il pericolo. Andronico III sperava nell'aiuto della Repubblica di Venezia e del re di Francia, Filippo VI, ma occorreva il consenso e l'appoggio della Santa Sede. I papi mettevano velatamente come condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRONICO III PALEOLOGO – MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

LANDI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Agostino Cornelia Bevilacqua Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] , tuttora visibili in alcune stanze della fortezza di Bardi. Sul finire del 1546 Pier Luigi Farnese, appena investito del nuovo Ducato di Parma e Piacenza, inviò il L. come ambasciatore alla Repubblica di Venezia ad annunciare il suo avvento al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – DORIA LANDI PAMPHILJ – SACRO ROMANO IMPERO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Agostino (1)
Mostra Tutti

AMEDEO IX, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO IX, duca di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] Bresse, ma lo convertì alla sua politica contro Milano, per la quale cercò di guadagnare, non potendo avere il fratello Luigi XI, la Repubblica di Venezia e il duca di Borgogna. La guerra colleonica doveva dare l'occasione per attaccare Milano. Ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DUCA DI SAVOIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO IL TEMERARIO – IOLANDA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IX, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

Vienna, Congresso di

Dizionario di Storia (2011)

Vienna, Congresso di Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] L’impero asburgico compensò ampiamente la perdita dei Paesi Bassi con l’acquisto del Veneto a danno della non restaurata Repubblica di Venezia (assieme alla Lombardia formò il regno del Lombardo-Veneto), gli fu restitui­ta la parte della Galizia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRANCESCO IV D’AUSTRIA-ESTE – REGNO DEL LOMBARDO-VENETO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna, Congresso di (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRI, Vincenzo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Vincenzo degli Marino Berengo Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] . 7, ff. 129v, 130r, 171; Commemoriali, XXV, f. 74v; una sua lettera da Venezia al Patrizio Marc'Antonio Michiel nel museo Correr, Venezia, P. D. 1047, f. 110; G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865, pp. 29-39 e 158-167; a pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – IMPERO PERSIANO – COSTANTINOPOLI – IMPERO TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Vincenzo degli (2)
Mostra Tutti

Udine

Dizionario di Storia (2011)

Udine Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia. Fondata dal patriarca di Aquileia Bertoldo di Merania (1218-50), fu subito abitata da mercanti toscani ed ebbe ordinamenti comunali. Verso [...] patriarchi-duchi del Friuli. Il conflitto giunse al culmine quando il patriarca Ludovico di Teck cacciò Tristano di Savorgnan, che però rientrò nel 1420 con le truppe della Repubblica di Venezia, sotto il cui dominio U. rimase fino alla caduta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – DISFATTA DI CAPORETTO – LUDOVICO DI TECK – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udine (8)
Mostra Tutti

Baglióni, Astorre

Enciclopedia on line

Capitano e architetto militare (Perugia 1526 - Famagosta 1571), appartenente alla nobile famiglia perugina. Educato alla carriera delle armi dallo zio Alessandro Vitelli, con cui fu all'assedio di Pest [...] -50) e combatté all'assedio della Mirandola (1551). Passato al soldo della Repubblica di Venezia, collaborò con lo Sforza Pallavicino nelle opere di fortificazione del Friuli dove fu avviata la tecnica delle difese avanzate, e fu quindi governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DI SMALCALDA – ALESSANDRO VITELLI – FAMAGOSTA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baglióni, Astorre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 230
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali