• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2298 risultati
Tutti i risultati [7139]
Storia [2298]
Biografie [3847]
Religioni [648]
Letteratura [565]
Arti visive [440]
Diritto [431]
Diritto civile [239]
Geografia [158]
Economia [195]
Storia e filosofia del diritto [131]

FORTEBRACCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Carlo Pier Luigi Falaschi Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] .R. Hale, London 1973, ad Indicem; G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, in Id. - M. Knapton, La Repubblica di Venezia, in Storia d'Italia (Utet), XII, 1, Torino 1986, p. 284; M. Luzzati, Firenze e l'area toscana, in Comuni e Signorie nell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA (Battagia), Francesco Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] quale il Villetard, e un negoziatore sopraffatto come il B. si decide praticamente la fine della Repubblica di Venezia: l'ondata di minacce dell'uno e di timori dell'altro conduce al voto del fatale 12 maggio 1797, che sanciva la caduta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi) Luisa Miglio Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] de Redusis, Chronicon Tarvisinum, ibid., XIX, ibid. 1731, coll. 753, 754, 771; I libri commemor. della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 145; C. Cipolla, Antiche cronache veronesi, in Mon. stor. ... R. Deput. veneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMEDEO VI DI SAVOIA

CESSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESSI, Roberto Paolo Preto Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] trionfi economici e politici del '400 al lento ma inesorabile declino del XVIII secolo. Coronamento di decenni di ricerche e di studi è la Storia della Repubblica di Venezia, comparsa in due volumi nel 1944 e 1946, un'ampia e serrata sintesi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Vincenzo Renata Targhetta Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] , Lettere scritte a G. B. Fedel suo fratello... [trascritte dal Sanuto], Venezia 1886; ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 256, 287, 299; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni Roberto Ricciardi Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] con gli altri legati viscontei sebbene, a quanto sembra, debilitato da un attacco di podagra. Altre importanti ambascerie furono quelle guidate dal C. presso la Repubblica di Venezia, dove egli fu inviato con pieni poteri nel novembre 1425, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Beccario

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Beccario Nicola Criniti Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, in Misc. di storia veneta, s. 2, XII, 1, Venezia 1907, pp. 281, 483, 485; I Libri Commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, I, Venezia 1876, p. 119; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIECHTENSTEIN, Giorgio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIECHTENSTEIN, Giorgio di Daniela Rando Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] ducati (24 aprile): si sospettava che avesse cospirato per la cessione del Principato alla Repubblica di Venezia o per favorire la conquista di esso da parte della stessa, la quale peraltro non sembra avesse preso in considerazione tale eventualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Isabella Lazzarini Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] . Huber, Innsbruck 1877, ad indicem; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 22, 83; Repertorio diplomatico visconteo, a cura di E. Lattes, I, Milano 1911, ad indicem; M. Equicola, Dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – BEATRICE DELLA SCALA

MANIN, Lodovico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Lodovico Giovanni Dorit Raines Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726. I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] che può servire alla storia politica degli ultimi otto anni della Repubblica di Venezia, London [Venezia] 1798; [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata di documenti inediti che formano la storia diplomatica della rivoluzione e caduta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 230
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali