• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2298 risultati
Tutti i risultati [7139]
Storia [2298]
Biografie [3847]
Religioni [648]
Letteratura [565]
Arti visive [441]
Diritto [431]
Diritto civile [239]
Geografia [158]
Economia [195]
Storia e filosofia del diritto [131]

legione

Enciclopedia on line

Storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] , istriani e ungheresi, una l. friulana, costituita a Udine, una l. euganea, costituita dal governo provvisorio della Repubblica di Venezia nel 1849 con elementi padovani e vicentini, una l. Galateo, costituita a Treviso e comandata dal magg. Galateo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legione (2)
Mostra Tutti

Lodi

Enciclopedia on line

Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] . Sancì la successione degli Sforza a Milano e la restituzione a Venezia di Bergamo e Brescia, fissando sull’Adda il confine tra Repubblica di Venezia e Ducato di Milano (fig.); garantì stabilità politica alla penisola italiana per un quarantennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodi (2)
Mostra Tutti

Barberini

Enciclopedia on line

Barberini Famiglia, originaria probabilmente di Barberino in Val d'Elsa, stabilitasi sin dal sec. 13º a Firenze (partecipò attivamente alla vita politica e fu della fazione antimedicea) e nel 1530 trasferitasi a [...] nella vita principesca italiana, mentre un grosso prestito, fatto alla repubblica di Venezia durante la guerra di Candia (1662), otteneva alla famiglia l'iscrizione al patriziato di Venezia. Peraltro, estinte a poco a poco le discendenze dirette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DI CANDIA – INNOCENZO X – ORBETELLO – NEPOTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barberini (1)
Mostra Tutti

Lunéville

Enciclopedia on line

Lunéville Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte [...] ingrandita dei territori già appartenenti ai ducati di Modena e Parma, il granducato di Toscana venne eretto in Regno d’Etruria e trasferito ai Borbone di Parma; l’Austria ebbe l’antica repubblica di Venezia sino all’Adige. La Louisiana passò dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – REPUBBLICA CISALPINA – REGNO D’ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunéville (1)
Mostra Tutti

Venzone

Enciclopedia on line

Venzone Venzone Comune della prov. di Udine (54,2 km2 con 2256 ab. nel 2008). Il centro si trova sulla sinistra del Tagliamento, poco dopo la confluenza in esso della Fella, a 230 m s.l.m. Situato in una posizione [...] , V. continuò a passare da un signore all’altro, fino all’assoggettamento del Friuli alla Repubblica di Venezia nel 1420. Il centro aveva conservato l’aspetto integro di un borgo medievale, ma è stato completamente distrutto dal terremoto del 1976. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DUCA DI CARINZIA – TAGLIAMENTO – GRIMOALDO – CARINZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venzone (1)
Mostra Tutti

Siri, Vittorio

Enciclopedia on line

Siri, Vittorio Storico e scrittore (Parma 1608 - Parigi 1685); benedettino (1625), poi prete secolare e professore a Venezia, strinse amicizia con l'ambasciatore francese e s'interessò di questioni politiche; mentre [...] francesi e continuò a occuparsi di politica internazionale, pubblicando tra l'altro il Mercurio politico (15 voll., 1644-82) e le Memorie recondite dall'anno 1601 sin al 1640 (1676-79). Divenuto sospetto alla Repubblica di Venezia, S. si ritirò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MERCURIO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siri, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Francésco Gonzaga 4º marchese di Mantova

Enciclopedia on line

Francésco Gonzaga 4º marchese di Mantova Figlio (m. 1519) del marchese Federico; succeduto al padre nel 1484, sposò nel 1490 Isabella d'Este. Al comando dell'esercito veneziano, poi della lega contro Carlo VIII, si distinse per valore nella battaglia [...] vicende successive si alleò alla Repubblica di Venezia e a Luigi XII di Francia. Nel 1506, come luogotenente generale dell'esercito pontificio, conquistò Bologna; quindi per invito di Luigi XII sedò la rivolta di Genova. Pur essendo entrato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LUIGI XII DI FRANCIA – ISABELLA D'ESTE – LEGA DI CAMBRAI – CARLO VIII

Campoformido

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Udine (22 km2 con 7458 ab. nel 2007). Trattato di Campoformio (forma veneta di C.) Trattato tra l’Austria e la Francia (1797), voluto da Napoleone che cedette Venezia, l’Istria, la [...] Dalmazia, le Bocche di Cattaro e le isole veneziane dell’Adriatico all’Austria. In cambio la Francia poté annettere le isole Ionie in Italia. Il trattato pose fine alla millenaria Repubblica di Venezia e suscitò forti reazioni nei giacobini francesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLE IONIE – NAPOLEONE – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campoformido (1)
Mostra Tutti

Asolo

Enciclopedia on line

Asolo Comune della prov. di Treviso (25,3 km2 con 8836 ab. nel 2007). Sorto sul luogo di un’antica città dei Veneti, divenne municipio romano (Acelum). Conteso da Ezzelini, Carraresi e Scaligeri, fu nel sec. [...] 14° definitivamente incorporato alla Repubblica di Venezia. Vi si ritirò Caterina Cornaro, regina di Cipro, con la sua corte (1489-1509), e nel corso dei secoli divenne soggiorno di letterati e artisti: P. Bembo vi ambientò gli Asolani, R. Browning ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CATERINA CORNARO – MUNICIPIO ROMANO – CARRARESI – SCALIGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asolo (2)
Mostra Tutti

Cappelletti

Enciclopedia on line

Fazione guelfa di Cremona del 13° sec. citata da Dante. Dall’errata interpretazione del verso dantesco, Luigi da Porto, nel racconto da cui Shakespeare derivò Romeo e Giulietta, ne fece una famiglia veronese, [...] , avversaria dei Montecchi. Soldati di cavalleria leggera, che la Repubblica di Venezia traeva dall’Albania e dalle circostanti regioni della Grecia, così chiamati perché portavano un caratteristico berretto con lungo ciuffo di penne d’argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ROMEO E GIULIETTA – LUIGI DA PORTO – ALBANIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappelletti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 230
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali