MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] pp. 903, 908-912, 914-923, 926 s.; M. Sanuto, I diarii, I-XVII, Venezia 1879-86, ad indices; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 255, 257, 328; VII, ibid. 1903, pp. 35, 80; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] osmanischen Reiches in Europa, IV, Gotha 1856, pp. 853, 943; A. Valiero, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, p. 71; G. Berchet, La RepubblicadiVenezia e la Persia, Torino 1865, pp. 86, 261; Id., Relazioni dei consoli veneti nella Siria ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] , Documenti diplomatici tratti dagli Archivi milanesi, II, Milano 1872, pp. 428 s.; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia,Regesti, IV, a cura di R. Predelli, Venezia 1896, pp. 254, 267, 274, 305; X, ibid. 1901, pp. 24, 42, 56 s., 66, 76 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] Ibid., Cod. Cicogna 3762: Z. A. Venier, Storia delle rivoluz. seguite nel governo della RepubblicadiVenezia et della instituzione dell'Eccelso Consiglio di Dieci sino alla sua regolazione, 1628, passim; Le relaz. degli Stati europei lette al Senato ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] iniziative volte ad estromettere i Medici dal governo di Firenze. Dopo reiterati sforzi, riuscirono nel loro intento, tanto che la RepubblicadiVenezia, con l'aiuto di Borso d'Este, mise insieme un esercito che, al comando del Colleoni, mosse contro ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] , 27-35, 39-43; Cosimo III granduca di Toscana. Tre lettere al viceré di Napoli e di Sicilia e al cap. gen. Morosini della Ser.ma RepubblicadiVenezia; una all'ammiraglio G. e un'ordinanza di quest'ultimo, a cura di F. Guidi, Volterra 1928, pp. 1-5 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] , storia e letteratura, I (1874), pp. 84-87; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, p. 266; III, ibid. 1883, p. 156; M. Critobulos, De rebus per annos 1451-1467 a Mechemete II gestis ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] , pp. 439-501, con cenni sulla cronologia della missione, a p. XXI); I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 12; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XIV, Provveditorato generale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] s., 551, 565; VII (1844), 2, p. 626; M. Sanuto, I diarii, I-VI, Venezia 1879-1881, ad Ind.; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 70; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, II, a cura ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] . 622; LIV, ibid. 1899, col. 34; LVIII, ibid. 1903, col. 355; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 297 s.; l'unica relazione pervenutaci, in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...