CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] nella Confederazione: né sarebbe stato l'unico, ché, l'anno successivo, analogo trattato, sia pure di durata decennale, veniva concluso tra la RepubblicadiVenezia ed i Grigioni (15 ag. 1603).
Ma l'abilità e gli sforzi raddoppiati del C. portarono ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] l'hist. de la domin. vénitenne en Crète de 1380 à 1438, Paris 1892, pp. 455, 556; I libri commem. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, IV, pp. 196, 222 s., 235, 241-44, 246, 258 ss., 267 s., 270 s., 273, 275 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] Russia, che "minaccia niente meno della casa d'Austria, l'indipendenza e la sicurezza della RepubblicadiVenezia" (9 luglio 1796).
Ancora privo di istruzioni il F., probabilmente in cuor suo non pregiudizialmente ostile, lasciò cadere l'offerta "con ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] soddisfazione del suo signore, che il 22 apr. 1489 lo nominò suo oratore residente presso la RepubblicadiVenezia.
Si trattava di un incarico di grande responsabilità, dato che il marchese aveva abbandonato poco prima il soldo delpotente vicino, il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] storia ital., VII (1869), pp. 169, 197; I libri commem. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem;A.Gloria, Monumenti della Univers. di Padova (1318-1405), II, Padova 1888, ad Indicem; Il copialettere ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] . 185, 188-199; M. Sanuto, Diarii, IV, VIII, IX, XI, XX, XXIII, XXVII, Venezia 1880-1890, ad Indices;A. Bonardi, I Padovani ribelli alla RepubblicadiVenezia... Studio storico..., Venezia 1902, passim;I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] laziali. Poco dopo, egli trovò l'appoggio di una lega formata il 31 agosto 1642 dalla RepubblicadiVenezia, dal granduca di Toscana e dal duca di Modena contro il papa. Invase il Bolognese all'inizio di settembre 1642. Scorsa la Romagna, valicato l ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] , p. 117; M. Gemin, La chiesa di S. Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982, pp. 66, 134, 167; E. Concina, L'Arsenale della RepubblicadiVenezia, Milano 1984, p. 164; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles…., XCII, pp. 378 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] e ricevette le debite istruzioni: doveva indurre il sovrano a compiere passi presso la RepubblicadiVenezia per spingerla ad accordarsi col Visconti. Tuttavia, il D. non partì subito per tale missione perché nel febbraio gli fu affidato un diverso ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] Milano 1872, p. 179; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1896, docc. 27, 151, 193; Parte inedita della cronaca di anonimo veronese 1438-1446, a cura di G. Soranzo, Verona 1955, pp. 26 s., 62 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...