BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato diVenezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] 1961, pp. XIX, LV, LVI, LVII, LIX, LX, LXII, LXIII, LXIV, LXXI, CXXXVI, CXXXVII, 101; P. Daru, Storia della repubblicadiVenezia, Capolago 1834, VI, pp. 21 s. (esposizione falsata dell'effettivo andamento delle trattative sia con Berna e Zurigo sia ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] un’operazione militare nel 1404 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco in Bologna. Federico militò invece nel 1404 per la RepubblicadiVenezia, e poi, nel 1410, al servizio di Giorgio Ordelaffi di Forlì.
Gli Ottoni fecero poi parte dell’esercito ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] 61 ss., 68 s., 72-81, 84-88, 90-96, 209-30, 351-59, 361 ss.; I libri commemor. della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predellì, V, Venezia 1901, p. 217; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, pp. 9, 528, 554; I diari ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] Orti Manara, Verona 1842, pp. 22, 56; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, I,a cura di R. Predelli, Venezia 1876, ad Indicem; Monum. dell'Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 46, 52, 204; II ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] s., 279 s., 283 s., 288 s., 295-299, 304, 306-311, 313-316, 319, 322; ILibri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 150, 2115 s., 241, 269; Le cronache bresciane inedite dei secc. XV-XIX, a cura ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] , e tre figlie.
Fonti e Bibl.: I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia,Regesti, a cura di R. Predelli III, Venezia 1883, ad Indicem;A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, II, Padova 1888, ad Indicem; G.Mazzatinti, L'obituario ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] averlo inseguito, lo uccisero. Nonostante la gravità dell'episodio la RepubblicadiVenezia decise di non interrompere i rapporti diplomatici: fu stabilito invece di assegnare grosse somme di denaro a chi fosse riuscito a consegnare alla giustizia i ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, cc. 347r, 248; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 188; VII, ibid. 1907, p. 119; VIII, ibid. 1914, p. 181; Excerpta ex ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] , 80, 294, 297, 504; Ibid., Codd. Gradenigo, 192, cc. 59, 172, 298 s.; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, V-VI, Venezia 1901-1903, ad Indices; M. Sanuto, I diarii, voll. II, IV, V, XIII, XIV, XXIII, XXV ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] 1508, fungendo da principale intermediario tra la corte francese e la RepubblicadiVenezia durante l'aspro conflitto di questa ultima con l'imperatore per il dominio delle regioni di confine dell'Istria, del Cadore e del Friuli. L'ambigua politica ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...