GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] ideologiche del movimento patriottico e criticò l'affrettata proclamazione da parte di D. Manin della RepubblicadiVenezia, cui aderì anche il governo provvisorio di Treviso. Ufficiale volontario, nel 1848-49 fu impegnato contro gli Austriaci ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] 322/956; Padova, Bibl. univ., Mss. 914: I. Nani, Saggio politico del corpo aristocratico della RepubblicadiVenezia per l'anno 1756, cc. non num.; Archivio di Stato di Vicenza, Archivio Erizzo, passim (ma si veda, in particolare, bb. 10, 66, 94, 95 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] Elogio alla Serenissima RepubblicadiVenezia… sopra la vittoria navale… li 26 giugno 1656, Venezia 1656; Lettera di ragguaglio della vittoria navale… sotto il comando di L. M. … a' Dardanelli, Venezia 1656; A. Moro, Oratio…, Venezia 1658; G. Brusoni ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] .A. Evangelo, Orazione nel solenne ingresso…, [Venezia] 1785; M. Filippi, Componimenti…,Venezia 1785; [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata di documenti inediti… della rivoluzione e caduta della RepubblicadiVenezia…, Firenze 1800, II, p. 265 ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] , Mss. It., cl. VII, cod. 198 (= 8383): Reggimenti, cc. 17r, 200r; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 201, 206 ss., 295, 300, 312; G. Gatari-B. Gatari, Cronaca Carrarese, in Rer ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] 1892-1902, XXXII, XLIX-L, LII, LIV-LV, LVII, ad Indices; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 280, 285.
Si vedano inoltre: A. Morosini, Historia veneta..., in Degl'istorici delle ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] 1870, pp. 259, 271, 276, 287, 290 s., 294, 300, 304 s., 316, 367, 370, 378 s.; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, I, a cura di R. Predelli, Venezia 1876, p. 255 n.392; II, ibid. 1878, pp. 8 n. 46, 10 n.64, 11 n.71, 15 n. 95 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] . In quegli anni il M. era presente come podestà nella città di Cervia, coinvolta in una disputa con la RepubblicadiVenezia per il mancato pagamento, da parte di quest'ultima, di un tributo annuale.
Nel 1314 il M. rivestì lo stesso incarico ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 2, Francia, I, Venezia 1857, p. 8; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 108, 333; Aragoniai Beatrix ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] française dans le Milanais (1499-1513), Toulouse 1891, pp. 30, 41, 44; A. Segre, Lodovico Sforza, detto il Moro, e la RepubblicadiVenezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, in Arch. stor. lombardo, XXX (1903), 2, pp. 66 s., 80, 387; Dispacci e ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...