MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato venezianodi rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] dei gesuati in Vicenza nella prima metà del Quattrocento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 410-414; A. Stella, La proprietà ecclesiastica nella RepubblicadiVenezia dal secolo XV al XVII, in Nuova Riv. storica, XLII (1958 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] 1827, pp. 360 s.; Id., Saggio di bibliografia venez., Venezia 1847, p. 397; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia, Venezia 1855, pp. 368-70; Verbali di sedute della Municipalità provvisoria diVenezia 1797, Bologna 1928-32, I, 1, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] Filippo V a Napoli, nel maggio 1702 il C. ottenne dal sovrano la promessa di essere nominato ambasciatore ordinario presso la RepubblicadiVenezia non appena se ne fosse reso libero il posto, allora occupato da Giovanni Bazan. Nonostante l'invito a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] Sacra Lega contra Maometto IV, e tre suoi successori, gran sultani de' Turchi, nel 1705; la seconda, Istoria della RepubblicadiVenezia, ove insieme narrasi la guerra per la successione delle Spagne al re Carlo II, nel 1716. Proprio la prima parte ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] ; D. Tassini, La questione storico-giuridica del patriarcato diVenezia (Aquileia), Genova 1906, pp. 187-189, 275; 1 libri commemoriali della repubblicadiVenezia,a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 64, 75; G. Marcuzzi, Sinodi aquileiesi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] Sacra Lega, in Archivio veneto-tridentino, VIII (1925), pp. 93, 96, 98, 100; G.C. Zimolo, Tre campagne di guerra (1701-1703) e la RepubblicadiVenezia, in Arch. veneto, s. 5, III (1928), pp. 194 s.; A. Robinet, L'empire leibnizien. La conquête de ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] necessari alla guerra che si trascinava ormai da anni e che ora, passata la RepubblicadiVenezia nello schieramento antimperiale, comportava maggiori pericoli dovuti al rischio di attacchi da nord oltre a quelli da ovest.
Nel 1526 e nel 1527 il ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] del Girolamo Grimani, Angelo Emo e Marin Garzoni, sindici inquisitori in Terra Ferma…, Salò 1775; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia…, II, Venezia 1855, p. 110; S. Rumor, Storia breve degli Emo, Vicenza 1910, p. 102 e tav. III b; M ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] ; 1844, t. 7, parte 2a, 2, p. 960; M. Sanuto, I diarii, I-XII, Venezia 1879-86, ad indices; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 306; VI, ibid. 1903, pp. 105 s.; M. Sanuto, Le vite dei ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] . stor. lombardo, s. 3, XXIV (1897), pp. 342 ss.; A. Segre, Ludovico Sforza e la RepubblicadiVenezia, ibid., XXX (1903), pp. 79, 105, 107, 368 ss.; A. Cametti, La torre di Nona e la contrada circostante dal Medio Evo al secolo XVII, in Arch. d. R ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...