BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] sequestrare tutte le copie dell'ufficio e di incarcerare gli stampatori e la stessa misura fu disposta dal Senato di Palermo e dalla RepubblicadiVenezia. Altri contrasti sorsero, in materia di giurisdizione ed immunità ecclesiastica, con la Polonia ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] durata, in quanto già il 16 settembre a G. era stato assicurato l'appoggio del re di Francia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della RepubblicadiVenezia: il 22 sett. 1506 poté perciò entrare a Gubbio e il 24 a Urbino.
Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] 'Istria, alla Dalmazia e all'Albania settentrionale. Dopo che già nel 1389 la RepubblicadiVenezia era intervenuta su Roma per la copertura del patriarcato latino di Costantinopoli, da tempo vacante, nel 1390 il Correr ne riceveva la titolarità da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] personale.
Per difendere l'esigua comunità cristiana latina di Smirne, I. VI esercitò costanti pressioni sul re di Cipro, Ugo di Lusignano, sugli ospedalieri di Rodi e sulla RepubblicadiVenezia, affinché rendessero operativa la lega che avevano ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] XVII. I vescovi veneti fra Roma e Venezia, Bologna 1993, ad indicem; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella RepubblicadiVenezia tra '500 e '600, Venezia 1997, ad indicem. Sui rapporti politici di Roma con i diversi paesi d'Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] rientra in Veneto, vivendo il periodo dell’interdetto e allestendo una compagnia di trecento fanti per la RepubblicadiVenezia. Nel 1609 ottiene il governo di Tine e la sovrintendenza delle milizie del Bellunese; nel 1618 viene nominato governatore ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e Roma (1766-1781). Don Gregorio Chiaramonti, in data ignota, venne trasferito da Cesena al monastero di S. Giustina a Padova, nella RepubblicadiVenezia, dove rimase fino al 1763, conservandone un ricordo affettuoso (vi si recò poco dopo la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] "Arche", ibid., XXI (1896) pp. 478-491; F. Carabellese, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la RepubblicadiVenezia dal secolo X al XV, Trani 1897, pp. 113-115; V. Fraknói, Oklevelek Endre és Johanna házasság-kötésének történetéhez (Diplomi per ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Pegrari, Brescia 1982, pp. 12-7, 29-30, 651, 665.
B. Pullan, La politica sociale della RepubblicadiVenezia, 1500-1620, Roma 1982, s.v.
A. Mercati, Saggi di storia e letteratura, II, ivi 1982, s.v.
Ancona e le Marche nel Cinquecento, Ancona 1982, pp ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Roma P. Tiepolo, avrebbe contribuito a segnare in negativo i rapporti tra Ghislieri, ormai pontefice, e la RepubblicadiVenezia, ma di cui, però, la scarsità documentaria impedisce la datazione precisa. Arrestato dopo una prima condanna risalente al ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...