POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] causa postmodernista, culminante nella mostra di architettura alla Biennale diVenezia del 1980, dedicata, come , Philip Johnson chiude bottega, in La Repubblica, 24 giugno 1992; Contestualismo, numero monografico di Lotus, 74 (1992); K. Frampton, ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] : Quadriennale di Roma (1955, 1965, 1973, 1986, 1992); Biennale di San Marino (1963, 1967); Biennale diVenezia (1966, di San Luca. Nel 1995 ha ottenuto il premio per la scultura del presidente della Repubblica.
Dopo un esordio pittorico di ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] vetro alla Biennale diVenezia del 1976; Scandinavian Modern Design 1880-1980 presso il Copper-Hewitt Museum di New York nel cui la Medaglia del presidente della Repubblica al Premio internazionale per la ceramica di Faenza (edizioni del 1963, 1966, ...
Leggi Tutto
HAYTER, Stanley William
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Londra il 27 dicembre 1901, morto a Parigi il 4 maggio 1988. Compie gli studi in chimica e geologia presso il King's College [...] J. Miró. Dalla tragedia della repubblica spagnola scaturisce la pubblicazione delle cartelle Solidarité (1938, incisioni di H., Y. Tanguy, J. Miró , con W. Scott e K. Armitage, alla Biennale diVenezia del 1958, vincendo il premio per la pittura. Nel ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Orlando Grosso
Pittore e incisore, nato a Voltaggio il 16 luglio 1589, morto a Genova il 5 aprile 1631. Fu avviato alla pittura dal Paggi che in quel tempo rappresentava nell'ambiente [...] del duca di Savoia dove ebbe onori, dovette, quando scoppiò la guerra con la repubblicadi Genova, di animali, in Genova (Rivista, municipale), 1930, n. 5; G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del Seicento e Settecento, Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 1930,p. 195 ss.; S. L. Cesano, I Fasti della repubblica romana sulla moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I, Roma 1942, p. 105 ss.; G. M. p. 110 ss.; M. Cagiano de Azevedo, I cosiddetti tetrarchi diVenezia, in Commentari, 1962, p. 160 ss.; H. v. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Macke, A., Marc, Fr., Briefwechsel, Köln 1964.
Marussi, G., I fauves, Venezia 1950.
Matisse, H., Notes d'un peintre, in ‛‛La Grande Revue'', 25 seconda ondata espressionistica, coincidente con la repubblicadi Weimar, il rappresentante più popolare - ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] si rarefanno, ma si incontra ben conservato il b. di Concordia (Venezia) a testimoniare del profondo legame tecnico-formale con l santi di Gerusalemme.Così il S. Ansano di Dofana (territorio dell'antica repubblicadi Siena, ma diocesi di Arezzo), ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Napoli angioina, ivi, pp. 265-277; A. Iacobini, L'architettura religiosa a Venezia in età gotica, in Storia diVenezia, XVI, 1, L'arte veneziana fino alla caduta della Repubblica, Roma 1994, pp. 185-235.M. Righetti Tosti-Croce
Pittura e vetrate
La ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 1989-1990, la mostra della Biennale diVenezia 1992-1993 su Architettura e spazio Repubblica e interesse delle confessioni religiose in tema di tutela del patrimonio storico e artistico, pp. 317-323; Beni culturali di interesse religioso, a cura di ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...