CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma (Mss. Lanciani, 65), del periodo della Repubblica romana Vesme, I, Torino 1963, p. 368; I. Crescini, Nuova guida diVenezia, Venezia 1833. p. 160; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] conservatorismo formale favorito dalla Repubblica, molto frequente nella storia di Russia, in visita a Venezia sotto il nome di conti del Nord.
Il F. morì a Venezia il 4 sett. 1785. L'esistenza di un inventario (Arch. di Stato diVenezia, Giudici di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] e il 1439 non fosse presente nel territorio della Repubblica ragusea. Un certo «Maistro Piero da Milan taiapiera» negli anni 1436 e 1437 fu pagato per alcuni lavori alla Ca’ d’Oro diVenezia (Paoletti, 1893) ma, allo stato attuale degli studi, non ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] di D. Rossi, lavorò ai due monumenti Manin nel presbiterio del duomo di Udine, realizzando il gruppo allegorico La forza militare della Repubblica e Giuseppe G., tesi di laurea, Università degli Studi diVenezia, facoltà di lettere e filosofia, a.a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] sono ancora di proprietà della famiglia dell'artista.
Alla X Biennale internazionale d'arte diVenezia (1912), filatelica. Tra le serie di francobolli disegnati dal G. si devono annoverare quelle dedicate alla Repubblica Italiana e al decennale ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] inoltre all’importante appuntamento dell’Esposizione nazionale artistica diVenezia del 1887, dove inviò All’aperto e Lavandaie Paesaggio con rovine di un castello sul Soratte. Nelle collezioni della Presidenza della Repubblica, presso il palazzo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] della Repubblica veneta.
Nel 1883 s'inaugurò l'Esposizione internazionale di Roma, nel nuovo palazzo delle Esposizioni, dove lo J. presentò la grande tela Alessandro VI tenta di accattivarsi la benevolenza dell'ambasciatore diVenezia, che ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] che erano invece di parte guelfa. Nel 1467 Fazio fu inviato come ambasciatore presso la Repubblicadi Firenze e tre sett. 1496 accolse gli ambasciatori della Serenissima, giunti da Venezia per incontrarsi con Ludovico il Moro.
Oltre al Bellincioni, ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] 309-314; E. Brunelli, Un’opera ignorata di T. P. nel Palazzo Ducale diVenezia, in Bollettino d’arte, XVI (febbraio 1923), di M. Cellini - A. Emiliani, Bologna 2004, p. 48 n. 9; Museo di Stato della Repubblicadi San Marino: guida-catalogo, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] li portò a Bergamo, Bologna, Venezia, Parma, Piacenza e, forse, ad Asti. Grazie ai rapporti di Piola con il marchese Niccolò Maria religioso e potere politico nella Repubblicadi Genova. Atti del Convegno… 1991, a cura di C. Paolocci, Genova 1992, ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...