I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] nuovo ordine postrivoluzionario napoleonico del soldato-re, le cui forme solenni di accettazione dei suffragi popolari e di presa di possesso dei territori che fanno atto di devoluzione come le repubblichedi Lucca e Genova nel 1805, sono, non a caso ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] opere d'arte esistenti nelle chiese e conventi della Repubblica veneta non voleva certo restringersi ad atto amministrativo e , Palazzo Bianco a Genova, il Museo Correr diVenezia e il Museo Civico di Verona, che hanno impegnato tanti architetti tra i ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , 1503-1504, alcune autogr.). Vedi inoltre M. Sanuto, I diarii, I-XIII, Venezia 1879-86, ad Indices; I Libri commem. della Repubbl. diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 84, 110-113, 294; A. De La Torre, Una reclamación ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] suppone - grazie a questo e anche solo per questo - di per sé capace di stendere al meglio la storia diVenezia. Per cui - in sede di designazione del pubblico storiografo della Repubblica da individuare tra le file patrizie - viene penalizzata la ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] di “tutela dell’unità giuridica ed economica della Repubblica”, di “interesse nazionale”, che avrebbero il pregio di del Centenario delle leggi amministrative di unificazione. L’ordinamento comunale e provinciale, Vol. I, Venezia, 1967; Pizzetti, F ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di benevola apertura nei confronti di Siena da lui propugnato, sia la lunga serie di alleanze che egli, come ambasciatore della Repubblicadi raggiungere un accordo, Roberto partì per Venezia, con l'intenzione di chiedere a quel governo l'appoggio ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] fui poi nominato vice pretore nella pretura del III mandamento diVenezia; per poi essere l’anno successivo (era già in Saraceno, Le epurazioni della magistratura in Italia. Dal Regno di Sardegna alla repubblica, 1848-1951, «Clio», 1993, pp. 505-523 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] i popoli mancar giammai di esser liberi» (Cicerone, Sulla Repubblica, in Frammenti della Repubblicadi Cicerone volgarizzati da T. fragmenti ne i quali si ragiona delle repubbliche e della grandezza dei romani, Venezia, 1545; Seconds, J.L., De l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Id., Les comédiens it. à la cour de France..., Paris 1882. pp. 109 s.; B. Cecchetti, La Repubbl. diVenezia e... Roma nei rapporti della religione, I, Venezia 1874, pp. 341, 346 n.; Studi... sulla storia della geografia italiana, Roma 1875, p. 427 n ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] dell’ordinamento della Repubblica alla L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3) e lo stesso testo di l. cost. approvato prevede una costituzione differita ed il caso della città metropolitana diVenezia, ove il comune capoluogo era commissariato ex art. 141 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...