CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] della reminiscenza virgiliana, possiamo cogliere qui un accenno alle vicende della famiglia del C. durante le guerre tra il ducato di Milano e la RepubblicadiVenezia. D'altra parte nel libro X, c. 103, dei Fasti il C. inserì anche un sincero elogio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] Gualtieri e nel 1620 ebbe la cittadinanza modenese. Nel 1621 gli fu Offerta una condotta dalla RepubblicadiVenezia, ma il duca, di cui era divenuto feudatario, non gli diede licenza d'accettarla per la qualità dei tempi che corrono Nel 1623 il B. e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Valier, De cautione adhibenda in edendis libris, Padova 1719, p. 266; ILibri commemor. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, docc. 225, 313; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 106ad annum 1450 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] 511; V, ibid. 1842, p. 75; Id., Saggio di bibliografia venez., Venezia 1847, pp. 258, 363, 621; M. Foscarini, Della letter. venez., Venezia 1854, p. 343; A. Medin, La storia della RepubblicadiVenezia nella Poesia. Milano 1904, pp. 33, 523; F. Sordo ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] 38 e passim; lo stesso contributo figura ristampato nella Biografia di E. De Tipaldo, V, Venezia 1837. pp. 285-289; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, App., Venezia 1857, pp. 158-9; Memorie dell'L R. Acc ...
Leggi Tutto
GAVARDO, Lelio
Michele Simonetto
Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella RepubblicadiVenezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] (Pavia 1605), nel quale le virtù del principe cristiano sembrano incarnarsi definitivamente nel modello repubblicano diVenezia.
Sconosciuta risulta la data della sua morte che, anche a non volere prestare fede ad alcune testimonianze che vorrebbero ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] questi, scelto dalla RepubblicadiVenezia per svolgere una missione a Milano e convincere il Visconti a non allearsi con Alfonso, re di Napoli, ebbe il C. come segretario.
Il Barbaro fu subito entusiasta di questo giovane che gli era stato ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] Alessandro Fregoso, presentato dal L. come suo protettore. All'interno del poema, Fregoso, che fu al servizio della RepubblicadiVenezia, viene nominato insieme con il fratello Ercole. Nel catalogo delle dame che si rallegrano per il ritorno del ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] , in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., VII, Venezia 1840, pp. 116-118;G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultinti cinquant'anni..., Appendice, Venezia 1857, p. 89; S. Rumor, Bibliografia storica della città ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marco
Francesco Muzzioli
Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] , 365 s., 430 per Francesco); G. A. Moschini, Della letteratura venez., I, Venezia 1806, p. 95 (anche per Francesco); G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia,App., Venezia 1857, p. 161 (anche per Francesco); V. Peroni, Biblioteca bresciana ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...