FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] del 1441.
Per conto della Repubblicadi Genova, il F. fu inviato come ambasciatore a Napoli il 20 sett. 1443: di questa missione, e dell' la sconfitta genovese per opera di Carlo Zeno, comandante della flotta diVenezia, e il ripristino della pace ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] in casa dei genitori, renitente alla leva della Repubblicadi Salò, chiese l’iscrizione al Partito comunista italiano Legion d'onore e la nomina a presidente di giuria della XXIX Mostra del Cinema diVenezia. Al principio del 1983 fu nominato per un ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Tra il 1991 e il 2002 diresse anche la Storia diVenezia edita dall’Enciclopedia Italiana (14 volumi usciti durante il periodo della per la Repubblicadi San Marco.
Maturavano intanto in lui l'amicizia e la devozione nei confronti di don Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] dell'amico A. Poerio, caduto nella difesa diVenezia (A Radeschi).
Espressione di tale delusione per il corso degli eventi del tribunizia, del fallimento della Repubblica e contrapposto all'austera figura del Capponi, "di cui è tracciato un ritratto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Botanica di Cortona, all'Accademia del Buon Gusto di Palermo, al Collegio de' Filosofi e Medici diVenezia, ecc., nonché all'Accademia delle Scienze di contro la Repubblicadi San Marino: C. Malagola, Il cardinale Alberoni e la Repubblicadi San ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] ostilità nei suoi confronti, alle quali la recente decisione diVenezia avrebbe dovuto por fine, e alle quali invece altre ogni volta la Repubblica veneta si oppose a che egli lasciasse lo Studio, acconsentendo però quasi di biennio in biennio ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , a cura di G. De Donato, Manduria-Bari-Roma 1993; L'"Orologio" di C. L. e la crisi della Repubblica, Roma… 1993, a cura di G. De 1924 alla XIV Biennale diVenezia, documenta la suggestione dell'arte del maestro, della cui scuola di via Galliari il L ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] in dialetto veneziano, alcune novelle licenziose (L'amante schernito,Il servo fortunato,La sposa malcontenta,L'amante obbediente), un "trascorso" di imitazione bernesca, L'eccellenza della corna, e un panegirico alla Repubblica veneta, forse ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] sua missione l'azione della Repubblicadi Salò nella numerosa colonia di fascisti rifugiati in Spagna e con lui divenuto patriarca diVenezia. Ricevuto in Vaticano dopo l'elezione di Roncalli a papa, ottenne l'onorificenza di S. Gregorio Magno, un ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Wortley Montagu nel '39, lo stesso ambiente veneziano in cui il C. si muove fra patrizi della Repubblica, ambasciatori europei, lettori colti e curiosi e librai attenti alle ultime novità d'oltralpe, fanno di lui, almeno fino alla metà degli anni 30 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...