FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] aggiunsero le filiali bancarie diVenezia e di Treviso, la fattoria di Belluno e il fondaco di Padova. Con l' a cura di G. Soranzo, ibid., VIII, 5, pp. 15 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] cosa accadde nel 1524 per il patriarcato diVenezia e nel 1527 con il vescovato di Treviso. Il G. stesso fa riferimento , lontano da ogni ambitione, libero dall'amministrazione della Repubblica, discosto da molte incommodità, che seco porta la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] c. 174v) furono pubblicati nelle edizioni di Firenze (1489) e diVenezia (1498) di quest'opera (L. Hain, Repertorium 39: G.Cambi Importuni, Cittadini abili al Consiglio gener. d. Repubblica principiato l'anno 1495, p. 3; Ibid., Poligrafo Gargani, ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] Balia per la riforma dello Studio senese). Nel 1594 fu aggregato all'Accademia diVenezia (ms.D VI 7, cc.174 s. della Bibl. com. di Siena), alla quale dedicò nel 1608 le sue Annotazioni. Nel 1607, colpito da apoplessia, perdette quasi completamente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] il suo nuovo ruolo: spese inutili perché incidenti politici tra la Repubblica e il Regno di Sardegna indussero ambedue gli Stati a ritirare i propri rappresentanti. Allontanatosi da Venezia, il Gratarol vi ritornò nel 1775 e si invaghì, ricambiato ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] qualche puntata a Firenze; che si sente membro di quella "repubblica letteraria" (è un'espressione ch'egli stesso adopera morte del Del Chiaro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Riformatoriallo Studio di Padova, 8: "memoriale" del D. del 18 ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] a Genova, da dove raggiunse Venezia e, profittando forse di una occasione favorevole, s'imbarcò per Repubblica" di Platone, in Bollett. d. R. Accad. di sc., lett. e belle arti di Palermo, VII (1929), pp. 23-45; E. Garin, Ricerche sulle traduzioni di ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] cattolico, senza sforzo il celebratore della Repubblica diventa un accreditato panegirista della maestà regia spagnola all'Unità., Bologna 1955, pp. 99, 110; A. da Mosto, I dogi diVenezia..., Milano 1960, p. 581; I. Mattozzi, Nota su G. F. Loredan, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] una famiglia da antica data ascritta al patriziato veneziano, ma propensa a sostenere incarichi militari piuttosto che politici nella Repubblica - il padre rifiutò l'elezione a capitano di Vicenza - anche il C. fece il suo ingresso, il 9 luglio 1704 ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Angelo nascondendosi in casa. Caduta la Repubblica e nominato dal governo provvisorio napoletano deputato sopra la Grascia, il 17 ott. 1799 ottenne il permesso di partire per Venezia per esercitare il suo ufficio di custode e maresciallo del conclave ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...