GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] e nella Terraferma. 1628-1632, Milano 1989, p. 178; C. Povolo, L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella RepubblicadiVenezia tra Cinque e Seicento, Verona 1997, pp. 13, 16 s., 21, 32-39, 43-47, 51, 54, 57, 60, 81 s., 301, 348, 418, 425 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] ; G. Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino di Padova, in Miscell. di storia veneta, s. 2, II (1894), 4, p. 16; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 9, 226-; S. Polenton ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] . 118-119, n. 103, pp. 130-131; Commissione a G. B., ambasciatore veneto in Persia (28 genn. 1473), in G. Berchet, La repubblicadiVenezia e la Persia, Torino 1865, doc. IX, pp. 116-125; Commissione segreta a G. B. (II febbr. 1473), ibid.,doc. X, pp ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] da un luogo all’altro, protetto da amici e dal timore di vendette. Da Cortona si portò nel suo feudo di Camporsevoli, passando poi nel territorio della RepubblicadiVenezia nel 1580. Questa inafferrabile mobilità lo rendeva pericoloso, ma lo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] Nani…, Venetia 1679, pp. 142-147; T. Cataneo, Orazione detta ne' funerali di M. F.…, Venezia 1692; P. Garzoni, Istoria della RepubblicadiVenezia in tempo della Sacra Lega…, Venezia 1720, pp. 48 ss., 401-404; J.P. Niceron, Mémoires pour servir à ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] aver raggiunto solo "il precipuo obbiettivo" dell'impresa assegnatagli; sarebbe fuggito dall'Accademia di Halle per partecipare alla difesa della RepubblicadiVenezia, anche se gli studi più seri smentiscono l'episodio; non avrebbe mai richiesto un ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] 1789, pp. 36 s., 102-106, 128-132; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 214 n. 207; A. Gloria, Monumenti della Univers. di Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 7-14; B. Scardeonii De ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] podestà, in Studies in the Latin Empire ofConstantinople, London 1976, VI, p. 564; R. Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, Firenze 1981, pp. 249 s.; G. Cracco, Contarini Iacopo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] Aegyptyiorum libri quatuor, Venetiis 1591; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, II, Venezia 1827, p. 41; V, ibid. 1842, pp. 673-4; G. Berchet, La RepubblicadiVenezia e la Persia, Torino 1865; Id., Relazioni dei consoli veneti nella Siria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] II, Milano 1857, pp. 121 s., 129-131; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ad indicem; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, II, Milano 1929, pp. 169 n. 873, 170 n. 879 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...