GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] ., 1087, 1091 s., 1135, 1141, 1151 s., 1163, 1165-1167, 1170 s., 1176, 1179, 1180; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, nn. 54 pp. 222 s., 147 s. pp. 253 s., 167 p. 258; V, ibid. 1901, nn ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] A. Ravà, Milano 1912, p. 299. Cfr. inoltre: A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la RepubblicadiVenezia: storia delle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti giurisdizionali ecclesiastici; decreto veneto 7 sett. 1754, Milano 1931, pp. 1-4, 7 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] . Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, I, p. 194; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, p. 336 n. 330; III, ibid. 1883, pp. 153 n. 109, 154 n. 115, 388 n. 243; Régestes ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] dal secolo XIII al XVII…, Milano 1869, pp. 16, 19; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 317; VI, ibid. 1903, pp. 12-14; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1942, pp. 665 s., 767 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] , Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 1065, 1067 s., 1069, 1164, 1170 s.; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, IV, pp. 163, 176, 178, 193, 292; V, pp. 108, 142 s.; Cronaca ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] s., 379, 506, 517, 530, 551; M. Sanuto, Diarii, I-XVI, Venezia 1879-1886, ad Indices; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 33, 35, 44, 49, 108; Petri Delphini Annalium Venetorum pars ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] che il F. ottenne l'incarico di ambasciatore imperiale a Venezia. La sua candidatura, sostenuta dall'ambasciatore di Spagna proprio in virtù del suo scritto ed osteggiata da quelli di Francia e della RepubblicadiVenezia per lo stesso motivo, infine ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] pp. 127-139, 823 e App. 090; A. Medin, La storia della RepubblicadiVenezia nella poesia, Milano 1904, pp. 387, 548, 550; P. Piccolomini, Corrispondenza tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta, in Arch. stor. ital., s. 5, XLV (1910), pp. 304 s ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] , pp. 53, 391, 406, 421, 435 s., 552; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia, Venezia 1855, pp. 135-138; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 421, 510; V. Botteon, Un documento prezioso riguardo alle origini del vescovado ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] , è M. Sanuto, Diarii, III, V-VI, IX-XV, XVII-XXIV, Venezia 1880-1889, ad indices. Si vedano anche I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia, 1903, pp. 108-111, 118.
Per alcuni punti o questioni ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...