SCHLEICHER, Kurt von
Carlo Antoni
Generale e uomo politico tedesco, nato il 7 aprile 1882 a Brandenburg a. d. Havel. Tenente della Guardia nel 1900. Rimasto in servizio anche con l'avvento della repubblica, [...] la fiducia del presidente Hindenburg, il 28 gennaio 1933 fu costretto a dimettersi. La sua caduta segnò la fine della repubblicadiWeimar. Col trionfo del nazionalsocialismo, lo Sch. si tirò in disparte. Nella giornata del 30 giugno 1934 fu ucciso ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo
Uomo politico e pubblicista, nato a Moretta, Cuneo, il 19 novembre 1892, morto a parigi il 3 marzo 1960. Sindacalista socialista, fu tra i fondatori della FIOM e, con Gramsci, tra gli iniziatori [...] dell'Internazionale comunista, nel 1929 ruppe con il comunismo, perché contrario alla politica di Stalin avversa alla repubblicadiWeimar, e alla politica agraria staliniana in quanto comportante la distruzione dei contadini proprietarî. Durante ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] consolidarsi della Terza Repubblica, verso la fine del secolo, maestro di una s. fondata su metodiche ricerche d’archivio, priva di tendenze, dotta diWeimar, e che suscitò attenzione in Francia, in Belgio, in Svizzera): del 1919 è il saggio di E ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] rapporto con le rivendicazioni e gli ideali del socialismo (si pensi al national government di MacDonald, alle varie coalizioni SPD-Centro nella RepubblicadiWeimar e alle coalizioni della SFIO in Francia dopo la seconda guerra mondiale); 4) in ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] governo o assemblea può insidiare. Con la Quarta e la Quinta Repubblica, tuttavia, la Francia si è volta da un modello centrato regime parlamentare e la stessa Germania diWeimar il capro espiatorio di quasi tutte le recriminazioni conseguenti alla ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] ); La Costituzione in senso materiale, Milano 1940 (rist. con premessa di G. Zagrebelsky, Milano 1998); La Costituzione diWeimar, a cura di C. M., Firenze 1946; Istituzioni di diritto pubblico, Padova, ed. dal 1949 al 1976; Le leggi provvedimento ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Alfred Döblin. Resta comunque il fatto che della seconda ondata espressionistica, coincidente con la repubblicadiWeimar, il rappresentante più popolare - anzi il solo prodotto letterario espressionistico che sia divenuto un bestseller - sia Berlin ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] relazione tra scienze naturali e scienze sociali), in parte dalla loro diretta incidenza sui conflitti sociali e culturali nella repubblicadiWeimar, e in parte infine dalla loro relazione con il marxismo. In questo periodo si ebbe infatti un vivace ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] direzione politica, come in Francia nel 1958, o finisce per soccombere, come nell'Italia prefascista e nella RepubblicadiWeimar, travolgendo le stesse istituzioni rappresentative. Le democrazie sono sempre crollate non per eccesso, ma per difetto ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] modello si è contrapposto quello negativo del multipartitismo, largamente desunto dai caratteri storici della RepubblicadiWeimar, della Terza e Quarta Repubblica francese e dell'Italia pre- e postfascista. I suoi caratteri sono: 1) coalizioni ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...