Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , del razionalismo borghese del tardo impero guglielmino, così sfacciatamente e disperatamente messi in scena dalla RepubblicadiWeimar.
Quella tedesca non si limiterà a essere una lotta contro le influenze illuministiche che avrebbero defraudato ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] critica. Lo scarto fra la vivacità intellettuale della RepubblicadiWeimar o del periodo sovietico prima del 1930 e l è sostenuta da un arco centrale parabolico in cemento armato alto più di 22 m e sporgente per 12 m alle due estremità. Le ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] si può comprendere tenendo conto da un lato del suo rifiuto della democrazia parlamentare della RepubblicadiWeimar, dall’altro del suo incessante sforzo di ottenere, anche nella nuova era, riconoscimenti per sé e per la propria materia d’indagine ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] dei poteri del governo, del ruolo del partito e via elencando. In parallelo i vari sconvolgimenti internazionali, dalle vicende della repubblicadiWeimar e dell’avvento del fascismo, all’età dei fronti popolari in Francia e in Spagna, non mancarono ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] Si aggiunga che le nere nuvole che si vedevano all’orizzonte, e non poco turbavano i sonni di chi volgeva lo sguardo alla RepubblicadiWeimar e alla Repubblica, come allora la si denominava, dei Soviet, non bastavano a infrangere, se non l’ottimismo ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] se in Croce, che in questi termini delineava la geistige Situation dell’Europa di quegli anni, almeno in parte agisse la conoscenza del modo in cui la RepubblicadiWeimar stava vivendo la sua inguaribile crisi, e si avviava alla fine, se dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] , cultura), gli statuti, le procedure. Implicitamente, cerca i contrappesi che evitino all’Italia rinnovata di ripetere la catastrofe della RepubblicadiWeimar.
Essendo contrario ai partiti – non a caso all’inizio degli anni Cinquanta farà tradurre ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] deriva anche dalla drammaticità degli eventi che si sono succeduti in tale scenario: dalle Siedlungen razionaliste della RepubblicadiWeimar all’esaltato monumentalismo del Terzo Reich fino al famigerato muro, eretto all’alba del 13 agosto del ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] la materia politica più facile a trovarsi, soprattutto all'interno di democrazie fragili.
La situazione dei paesi postcomunisti è spesso paragonata a quella della RepubblicadiWeimar, alla vigilia dell'avvento del nazismo. In effetti è possibile ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...]
46 Cfr. E. Fattorini, Germania e Santa Sede. Le nunziature di Pacelli tra la Grande Guerra e la RepubblicadiWeimar, Bologna 1992, p. 116. Su questi ed altri passi delle nunziature di Pacelli ha richiamato l’attenzione anche G. Miccoli, I dilemmi e ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...