movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] e partecipative popolari. È, quest’ultimo, il caso del fascismo in Italia e, dopo la crisi della RepubblicadiWeimar, del regime nazionalsocialista in Germania. In Italia il richiamo della Rivoluzione russa contribuì fortemente alla radicalizzazione ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] ad aprire la strada ai regimi fascisti e al nazismo. Anzi, paradossalmente, se si esclude il crollo della RepubblicadiWeimar (che non fu affatto un caso di democrazia plebiscitaria, nonostante l'elezione popolare diretta del presidente della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] tendenza all’aggressività ecc. La Germania ha potuto essere considerata da questo punto di vista come il terreno di elezione di questo confronto. La RepubblicadiWeimar sarebbe fallita a causa della doppia opposizione dei nazisti e dei comunisti, e ...
Leggi Tutto
elettorali, sistemi
L’istituto della rappresentanza, che oggi è alla base di tutti i sistemi politici che si reggono democraticamente, affonda le sue radici in tempi lontani attraverso i quali, tra arresti [...] tre sistemi elettorali: il maggioritario a doppio turno chiuso negli anni dell’impero; la proporzionale con quoziente fisso durante la RepubblicadiWeimar e il proporzionale personalizzato con sbarramento all’entrata introdotto con l’avvio della ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] e compositive); si realizzò un modo non traumatico o schizofrenico di vivere il cinema che avrebbe trovato riscontro soltanto nella Germania della RepubblicadiWeimar (Gottfried Huppertz, Wolfgang Zeller, Hans Erdmann, Paul Hindemith, Hanns Eisler ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] per altri Paesi europei, e poi in Germania, dove, sebbene con modalità molto diverse, cade la RepubblicadiWeimar e si assiste all’ascesa di Hitler. Ma nella partita che si gioca in Europa sono presenti pure le forze democratiche e liberali ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] 'Espressionismo tedesco, che attribuiva grande valore all'elaborazione formale dell'immagine e spinse gli operatori tedeschi della RepubblicadiWeimar (1919-1933) verso le acquisizioni delle avanguardie figurative dell'epoca: Guido Sebeer, operatore ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». Nonostante i pochi precedenti (RepubblicadiWeimar, 1919, e Repubblica spagnola, 1931), è questo il primo caso in cui i principi della tutela entrano fra i principi fondamentali ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] la guerra, nel 1919, animata da entusiasmo antinazionalista e da speranze di rinnovamento morale e culturale, tornò in Germania, nella nascente ed effimera RepubblicadiWeimar.
Qui il contatto con la nuova poesia espressionista e con la fervente ...
Leggi Tutto
Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] in Deutschland 1918-1932, hrsg. G. Kühn, K. Tümmler, W. Wimmer, 2 voll., Berlin (DDR) 1975.
Cultura e cinema nella RepubblicadiWeimar, a cura di G. Grignaffini, L. Quaresima, Venezia 1978.
Cinema e rivoluzione: la via tedesca, 1919-1932, a cura ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...