Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] sinistra. La guerra segnò la fine del Secondo Reich e portò alla creazione di una repubblica presidenziale.
Hitler al potere
La repubblicadiWeimar ‒ così chiamata dal luogo in cui venne promulgata la Costituzione ‒ ebbe una storia travagliata che ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] dibattito dei commercialisti nella Germania della RepubblicadiWeimar, nella consapevolezza che il diritto , Padova 1961, pp. 39-43; M. Casanova, L. M., in Studi in memoria di L. M., I, Padova 1961, pp. XIII-XXIII, con bibl. delle opere; R. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] Deodato, M. G. alto commissario della Società delle nazioni a Danzica, in Materiali di storia (Perugia), 1985, ad ind.; F. Scarano, Mussolini e la RepubblicadiWeimar. Le relazioni diplomatiche tra Italia e Germania dal 1927 al 1933, Napoli 1996, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine del primo conflitto mondiale costituisce un momento critico per la Germania: [...] e nella società. Gli anni Venti nascono sotto il peso di una durissima inflazione. Però sono questi gli anni di una nuova Costituzione (1919) e della RepubblicadiWeimar, la cui memoria politica è legata per sempre alla straordinaria esplosione ...
Leggi Tutto
Cabaret
Antonio Faeti
(USA 1971, 1972, colore, 134m); regia: Bob Fosse; produzione: Cy Feuer per Allied Artists/ABC; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Joe Masteroff, ispirato al testo teatrale [...] Charlotte Flemming; coreografie: Bob Fosse; supervisione musicale: David Burns; musica: John Kander, Fred Ebb.
Nella Berlino della RepubblicadiWeimar, Sally Bow-les si guadagna da vivere esibendosi in un cabaret e offrendo la sua compagnia a ricchi ...
Leggi Tutto
DEFA
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Deutsche Film Aktiengesellschaft, ente cinematografico di Stato della Repubblica democratica tedesca (DDR), istituito con licenza delle autorità sovietiche di occupazione [...] Welt (1932), sceneggiato con Bertolt Brecht, rappresentò senz'altro un segno di forte continuità con il cinema di sinistra, sensibile alla critica sociale, nato durante la RepubblicadiWeimar (1919-1933). La classe operaia ritornò a essere il punto ...
Leggi Tutto
Mayer, Carl
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore austriaco di famiglia ebrea, nato a Graz il 20 febbraio 1894 e morto a Londra il 1° luglio 1944. Il maggiore sceneggiatore dell'epoca della Repubblica [...] diWeimar, con la sua opera dette un impulso di primissimo piano alla grande stagione del cinema classico in Germania.
Figlio di un povero commerciante dedito al gioco, M. poté frequentare la scuola solo fino al 1909. Nel 1911, a suo dire, compì la ...
Leggi Tutto
Menschen am Sonntag
Hubert Niogret
(Germania 1929, 1930, bianco e nero, 74m a 24 fps); regia: Robert Siodmak, Edgar G. Ulmer, Rochus Gliese; produzione: Moritz Seeler per Filmstudio 1929; soggetto: [...] sarebbe quintuplicato l'anno successivo favorendo il crollo della RepubblicadiWeimar e l'avvento del nazionalsocialismo. In questa situazione socio-economica, il film rappresenta una sorta di enclave: una domenica in una Germania ancora spensierata ...
Leggi Tutto
Ballhaus, Michael
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] dei grandi operatori della RepubblicadiWeimar, attirati oltreoceano dalla libertà d'espressione e da interessi economici. Con i colori pastosi della sua fotografia, B. ha dato corpo dapprima all'iperrealismo di Rainer Werner Fassbinder, mediante ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico tedesco
(Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] la guida del governo nel 1918-20 e nel 1928-30, fu quindi il partito egemone della RepubblicadiWeimar, assieme al Partito popolare di G. Stresemann e al Zentrum cattolico. Tuttavia essa dovette gestire una situazione molto difficile a causa delle ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...