Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] fece conoscere il sonoro in Germania ‒ il suo nome è legato alla supervisione artistica di uno dei principali classici del crepuscolo della RepubblicadiWeimar, Mädchen in Uniform (Ragazze in uniforme) diretto da Leontine Sagan nel 1931. Ambientato ...
Leggi Tutto
Oswald, Richard
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] scopriva una propria vocazione didattico-educativa. Tra il crepuscolo dell'impero guglielmino e la nascita della nuova RepubblicadiWeimar nacquero alcune delle sue opere più note: Das Tagebuch einer Verlorenen (1918), poi rifatto da Georg Wilhelm ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] sfruttato dalla propaganda nazista nella lotta culturale durante la RepubblicadiWeimar. Il sonoro accrebbe le potenzialità espressive di G., come dimostrò, sempre nella parte di Federico II di Prussia, nel film Das Flötenkonzert von Sanssouci (1930 ...
Leggi Tutto
Partito comunista tedesco
(Kommunistische Partei Deutschlands, KPD, poi Deutsche kommunistische Partei, DKP) Partito politico tedesco. Dopo che già nel 1917 l’ala sinistra della socialdemocrazia tedesca [...] tedesco e la rivoluzione dell’ottobre-novembre 1918, sia pure sconfitta, rendevano plausibile. Rispetto alla neonata RepubblicadiWeimar, dunque, i comunisti tedeschi si posero in modo critico, boicottando le elezioni per l’Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
Sagan, Leontine
Daniela Cavallo
Nome d'arte di Leontine Schlesinger, regista cinematografica e teatrale e attrice teatrale austriaca, nata a Vienna il 13 febbraio 1889 e morta a Pretoria (Repubblica [...] RepubblicadiWeimar, e nel sentore generale di un imminente annientamento delle libertà di pensiero, la S. s'impose a livello internazionale per l'ardita scelta (tanto più in quanto donna) di Hitler, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001, pp ...
Leggi Tutto
economia sociale di mercato
Andrea Fumagalli
Tipologia di sistema economico caratterizzato allo stesso tempo da libertà di mercato e giustizia sociale. I fondamenti di tale modello stanno nella constatazione [...] il liberalismo sfrenato.
Le origini teoriche dell’economia sociale di mercato
L’idea di e. s. di m. ebbe origine nell’ambiente culturale tedesco durante il periodo della RepubblicadiWeimar, dopo la Prima guerra mondiale, a partire dal contributo ...
Leggi Tutto
Reichstag
Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] e segreto) il popolo tedesco, assolvendo la funzione di massima garanzia legislativa del principio politico unitario, in contrapposizione al federalistico Bundesrat. Nella RepubblicadiWeimar (1918-33) il R. accentuò democraticamente, a detrimento ...
Leggi Tutto
iperinflazione
Giuseppe Marotta
Fase di inflazione acuta. In periodi di i. l’inflazione (➔ p) raggiunge valori così elevati da indurre, per contrastare la perdita di potere d’acquisto, a sostituire [...] esiti nefasti, sia politici sia per i risparmi finanziari delle famiglie, dei due episodi di i. verificatisi in Germania durante la repubblicadiWeimar e dopo la Seconda guerra mondiale, motivano la cultura della stabilità monetaria (➔) perseguita ...
Leggi Tutto
Jessner, Leopold
Melania G. Mazzucco
Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] di teatro della RepubblicadiWeimar e il suo nome è legato a due film esemplari del cinema espressionista tedesco degli anni Venti, Hintertreppe (1921) diretto insieme a Paul Leni ed Erdgeist (1923), prima trasposizione cinematografica del dramma di ...
Leggi Tutto
Zentrumspartei
Partito politico tedesco, costituito nel 1870. Sorse dalla «frazione cattolica», formatasi nel 1852 nel Landtag prussiano a tutela dei cattolici e dei loro diritti, detta poi, dalla sua [...] leggi eccezionali contro i gesuiti. Ebbe gravi contraccolpi interni nel 1917 per la mozione Erzberger per la pace. Nella RepubblicadiWeimar ebbe una posizione chiave partecipando a quasi tutti i governi fra il 1919 e il 1933 e guidandone 12 (su ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...