Schacht, Hjalmar Horace Greely
Schacht, Hjalmar Horace Greely Economista tedesco (Tingleff 1877 - Monaco di Baviera 1970). Dopo la laurea in economia (1899), entrò alla Dresdner Bank (1903), di cui [...] resse l’amministrazione nel periodo 1908-1915. Nominato nel 1923 commissario per la moneta della RepubblicadiWeimar, adottò provvedimenti idonei a conseguire la stabilizzazione del marco e la riduzione dell’inflazione. Presidente della Reichsbank ...
Leggi Tutto
Lowe, Adolph
Economista tedesco, naturalizzato statunitense (Stoccarda 1893 - Wolfenbutten 1995). Dopo aver ricoperto ruoli di rilievo nella RepubblicadiWeimar (1919-24) e nelle Università di Kiel [...] Germania nel 1983. Diffidente verso le tradizionali impostazioni teoriche di politica economica, propose una forma di pianificazione di lungo periodo finalizzata alla graduale realizzazione di macro-obiettivi finali. Tra le opere: Economics means and ...
Leggi Tutto
Hilferding, Rudolf
Medico ed economista austriaco (Vienna 1877 - Parigi 1941). Uno dei maggiori esponenti dell’economia marxista. Tra i massimi dirigenti della Socialdemocrazia tedesca nei primi decenni [...] Novecento, fu per due volte ministro delle Finanze nella RepubblicadiWeimar. Il suo scritto principale (Das Finanzkapital, 1910) abbandona un’economia statica e burocratizzata. Quest’ultima previsione di H. ricorda quella che sarà sviluppata dal ...
Leggi Tutto
Noske, Gustav
Politico tedesco (Brandeburgo 1868-Hannover 1946). Socialdemocratico, ministro della Difesa dal 1919, represse duramente l’insurrezione spartachista di Berlino. Nel 1920 si dimise perché [...] sospettato di essere coinvolto nel Putsch di W. Kapp, che intendeva rovesciare la RepubblicadiWeimar. Fu arrestato (1944) per aver preso parte a un fallito attentato contro A. Hitler. ...
Leggi Tutto
Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] furono da allora indicati come partiti diWeimar. L’assemblea, con la funzione provvisoria di Reichstag, si trasferì il 30 settembre a Berlino. Si sciolse solo dopo il fallito Putsch di W. Kapp, il 21 maggio 1920. La Repubblica che ebbe vita tra il ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] . Questa forma presidenziale ancora si notava nella costituzione diWeimar, prima dell'avvento di A. Hitler, ma combinata con le forme del cancellierato e del governo di gabinetto. Nelle repubbliche parlamentari quali la Francia, il capo dello stato ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] di Baviera, staccata nel 976 e unita al ducato di Carinzia. Nel 1040 Enrico III fece dell’I. una marca a sé, infeudandola alla famiglia Weimar Con la caduta della Repubblicadi Venezia l’I. fu ceduta, per il Trattato di Campoformio (1797), all’ ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] autonomo), che nel 1919, con la costituzione diWeimar, divenne Land. Questo, soppresso dal nazismo e ricostituito dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1949 entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca. Con la soppressione (luglio 1952 ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] uso negli ultimi anni della repubblica. Il primo costruito in pietra a Roma fu quello di Pompeo (55 a.C di t. di propaganda o politico, anche suggeriti dagli spettacoli di massa sovietici o tedeschi dell’epoca diWeimar, dove emerse la personalità di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] ufficiale, utilizzato anche per opere pubbliche della Terza repubblica francese.
In Belgio e nei Paesi Bassi decisivi per gli sviluppi del realismo. Nella Germania diWeimar vi sono associazioni di tendenza realista: Novembergruppe, con M. Pechstein, ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...