LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la lega di Cambrai con l'umiliazione di Venezia aveva ottenuto il suo scopo, Giulio II prosciolse la repubblica dalle censure . Favaro, Intorno al nuovo foglio anatomico vinciano del castello diWeimar, in Atti Ist. Veneto, LXXXIX (1930); id., Intorno ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di scuole di lingue volgari in ogni villaggio, e alle più ampie ordinanze scolastiche di altri stati nel sec. XVII. In quella diWeimar Italia, Cavalieri di Colombo) promuovono l'educazione fisica e morale della gioventù.
La Repubblica Argentina attuò ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] interamente al governo.
Germania. - La costituzione repubblicana diWeimar dell'11 agosto 1919 contiene le seguenti norme intorno De Broglie, il quale però, sostenuto dal presidente della repubblica, Mac-Mahon, sciolse la Camera. La nuova assemblea ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Française (v. unione francese, in questa App.), che comprende la repubblica francese con le sue pertinenze d'oltremare da un lato, i poi nella storia odierna dell'Africa. Mentre la Germania diWeimar dal 1919 in poi, aveva considerato con particolare ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Naturschältze, Berlino 1897; K. Krause, Die Wälder Kleinasiens, Weimar 1927 (Archiv für Wirtsch. Forsch. in Orient); L. de trad. dall'inglese); E. Rossi, Il decennale della repubblicadi Turchia, in Oriente moderno, XIII (1933); id., Italia ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblicadi Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblicadi Baviera è uno di quegli stati [...] di elementi fanatici di destra (febbraio 1919) e, per contraccolpo, dopo un mese e mezzo di burrascoso governo dei socialisti maggioritarî (Hoffmann), la proclamazione della Repubblica bavarese comunistica di alla costituzione diWeimar del 14 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] sovranità sulla Corsica da parte della repubblicadi Genova al re di Francia. La diplomazia di Luigi XV completava così l'opera che quella di accettare; questa decisione fu presa dalla stessa assemblea costituente diWeimar e notificata agli ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] di Amburgo. - Lo stato di Amburgo con una superficie di appena 415 kmq. (di cui 36 occupati da acque) è uno dei più piccoli della repubblica tedesca. La parte principale di costituzione diWeimar, Amburgo riacquista la posizione di stato federale ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di Venezia, composto di oltre 800 manoscritti, che egli donò alla repubblicadi San Marco perché fossero di uso pubblico. Ma più di Zobelbitz, Weimar 1927.
Sulla legatura dei manoscritti: v. legatura.
Sulla storia di celebri raccolte di manoscritti: ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] per risolvere il problema fondiario della repubblica. Lo stato doveva provvedere alla assegnazione di terre ai meno abbienti ed a tal più ristretto aspetto, non è da dimenticare la Germania diWeimar e la Gran Bretagna, nella quale un regime ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...