. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] formulato nell'art. 146 della costituzione diWeimar), cioè per la scuola identica per tutti, vaglio di tutte le capacità, reca in sé la tendenza alla coeducazione (v. Toischer e altri). Anche nell'Austria, la repubblica ha aperto alle donne tutte le ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] si può valutare a z.700.000 (di cui 1.780.000 entro gli attuali confini della repubblicadi Lituania, circa 420.000 negli stati lingue baltiche: A. Brückner, Litu-slavische Studien, Weimar 1877; A. Senn, Germanische Lehnwortstudien, Heidelberg 1925. ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Pola (kmq. 78.44); nell'Istria pedemontana. Vi è diffusa specialmente la bachicoltura e la frutticoltura, e l'esportazione del vino raggiunge una media annua di 15 mila [...] romana (Bullea), fu posseduto nel Medioevo dai conti diWeimar e dai patriarchi d'Aquileia; occupato nel 1412 dai Veneziani, conservò fieramente anche dopo la caduta della Repubblica i suoi caratteri d'italianità. (Ricordiamo che Donato Ragosa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] ³.
Tecnica e cultura. Il dibattito tedesco fra Bismarck e Weimar, a cura di T. Maldonado, Milano 1979.
S. Deswarte, B. operatori delle costruzioni in Francia, Italia, Regno Unito e Repubblica Federale Tedesca, Milano 1994.
G. Hartoonian, Ontology of ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] polacca è stato il tentativo di rinvigorire il cosiddetto Triangolo diWeimar, un accordo tra Polonia, Ordinamento istituzionale e politica interna
La Polonia è una repubblica parlamentare con un sistema legislativo bicamerale, composto dalla ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] potestate, a cura di R. Scholz, Weimar 1929; Contra exemptos, di C. Luna; 5* (Repubblica Federale di Germania: Monaco di Baviera), a cura di B. Faes de Mottoni.
Studi sulle opere autentiche e dubbie: G. Bruni, Di alcune opere inedite e dubbie di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] nel 1968, all'epoca della ‛primavera di Praga', dalla Repubblica Popolare di Cecoslovacchia: ma la legge costituzionale n e di scadente qualità.
Un grande movimento di riforma è però in corso. Esso ha avuto inizio nella Germania diWeimar nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] i vincitori e poté imporre con la forza l'istituzione di 'repubbliche popolari' in molti paesi d'Europa, mentre veniva inoltre assunta Costituzione tedesca diWeimar (1919). Si cercò anche di dare al riconoscimento e alla tutela di questi diritti ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] the Papal State 680-825, Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblicadi San Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, Genova 1998), Kontakten bis zur Fixierung der Kirchen-union im Jahre 1198, Köln-Weimar-Wien 1996, pp. 85-110; K. Herbers, Leo ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Repubblica, ma soprattutto l'età imperiale segnavano l'insorgere di nuovi e più vivaci fermenti intellettuali, la crescita di scuole di grammatica e di retorica, la formazione di un vero e proprio pubblico di , il Bauhaus diWeimar, Dessau, Berlino ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...